Parcheggi Torino

A partire da 1.43€/ora
A partire da 1.43€/ora





Aggiungi Ospiti
Adulti
Da 11 in su
Bambini
Età 3-10
Neonati
Fino a 3 anni
Animali





Aggiungi Ospiti
Adulti
Da 11 in su
Bambini
Età 3-10
Neonati
Fino a 3 anni
Animali
Parcheggi certificati Strutture certificate Assistenza dedicata Cancellazione gratuita

Informazioni

Trovare parcheggio a Torino in centro

 

L’amore per l’arte e l’architettura o quello per il cioccolato e i libri? La tua Università, il lavoro, o una visita ad amici e parenti? Qualsiasi sia il motivo che ti porta a Torino, non sei il solo. La città sabauda è presa ogni giorno d'assalto da migliaia di visitatori: lavoratori, studenti pendolari e turisti che arrivano con ogni mezzo per passeggiare sotto l'iconica Mole.

Ecco perché trovare il giusto parcheggio a Torino è una questione di sicurezza, ma anche di serenità. Che ne dici di provare uno dei parcheggi in centro a Torino partner di ParkingMyCar? Stringiamo collaborazioni con i migliori della città; custoditi, sicuri ed economici per farti visitare l'Italia per turismo, lavoro o studio senza preoccupazioni legate al parcheggio.

 

Parcheggi Torino: 5 + 1 attrazioni da non perdere

 

Parcheggi Torino centro città

 

Ti stai chiedendo dove parcheggiare a Torino per andare in Piazza San Carlo? Oppure vuoi sapere dove parcheggiare per visitare il Museo Egizio?

Con ParkingMyCar trovi la soluzione perfetta per qualsiasi meta. Per trovare il parcheggio in centro a Torino più vicino al punto che devi raggiungere, basta inserire il luogo o indirizzo nel form di ricerca; potrai conoscere il minutaggio di percorrenza dall’autorimessa alla destinazione ma anche sapere in anticipo quanto costa il tuo parcheggio a Torino centro preferito. Ma quali sono i principali luoghi di interesse, e dove parcheggiare per raggiungerli? Scopriamolo assieme!

 

     1)   Mole Antonelliana

 

La Mole Antonelliana è l’edificio più riconoscibile (e alto) della città nonché sede del Museo Nazionale del Cinema: del suo genere, è la più grande esposizione in Europa e, in generale, una tra le più visitate d’Italia. Dal culmine dei suoi 167 metri, si erge e domina la città, divenendone il punto di riferimento principale.

 

     2)   Piazza San Carlo

 

Simbolo di Torino, Piazza San Carlo è famosa per la sua architettura elegante e per la sua storia, che giunge fino a noi dall'epoca dei Duchi di Savoia. Piazza San Carlo non è solo un centro di grande fascino ma è anche cuore pulsante della vita sociale e culturale del capoluogo piemontese.

 

     3)   Palazzo Reale

 

Il Palazzo Reale di Torino fa parte del circuito dei Musei Reali di Torino ed è uno dei principali edifici storici della città. Situato nei pressi di Piazza Castello e di Palazzo Madama, è oggi aperto al pubblico come museo. Dello stesso circuito fa parte la Cappella della Sindone: ubicata tra la Cattedrale di San Giovanni Battista (Duomo di Torino) e il Palazzo Reale, si eleva come luogo dal forte richiamo spirituale.

 

     4)   Parco del Valentino

 

Adagiato lungo le rive del Po, il Parco del Valentino è un gigante verde molto amato e frequentato a Torino. Conosciuto per il suo giardino botanico, per la biodiversità che ospita e per il castello da cui tra il nome, questo parco offre a residenti e turisti una vera e propria oasi di relax.

 

     5)   Museo Egizio

 

Si tratta di uno dei più importanti musei al mondo dedicati all’antico Egitto, secondo per valore dei pezzi esposti solamente al Museo del Cairo. Ospita al suo interno reperti unici, come la famosa statua del Faraone Ramesse II. Il Museo Egizio non è attrattivo solo per visitatori da ogni luogo, ma anche per ricercatori, egittologi e studiosi di fama mondiale.

Per recarti in pochi passi al Museo Egizio, in Piazza San Carlo, in Piazza Solferino, al Palazzo Madama e in altri luoghi del centro storico puoi lasciare la tua auto qui: Garage Autopalazzo.

 

     6)   Museo Nazionale dell’Automobile di Torino

 

Il Museo Nazionale dell’Automobile è uno dei musei più prestigiosi dedicati a questo mezzo di trasporto e offre a grandi e piccini un’occasione unica di svago, oltre che di arricchimento. Qui è possibile ammirare una delle collezioni di auto storiche più sorprendenti di sempre, con vetture che raccontano la genesi dell’automobile, dai primi veicoli a vapore, ai mezzi di trasporto odierni.

Il Museo Nazionale dell’Automobile - Torino è situato vicino al Lingotto Fiere; per raggiungerlo comodamente, ti consigliamo di posteggiare qui: Parcheggio Stazione Torino Lingotto

Per visitare gli altri luoghi di interesse scoperti scopra, invece, potrai posteggiare in pieno centro, lasciando ad esempio la tua auto in un garage privato con accesso automatizzato o con personale al check - in. In alternativa, potrai decidere di parcheggiare in una zona semicentrale e recarti nel cuore storico a piedi o sfruttando il trasporto pubblico urbano.

 

Parcheggio Torino centro: come fare per eventi e cultura

 

Il capoluogo piemontese è ricco di arte, storia ma anche di grandi eventi. Ti illustriamo di seguito le principali location e i posteggi in zona per arrivare sempre in tempo ai tuoi spettacoli preferiti!

 

Stadio Olimpico Grande Torino

 

Impianto multifunzionale tra i più importanti e storici d’Italia, lo Stadio Olimpico Grande Torino ospita numerose partite di calcio, concerti, eventi culturali e manifestazioni sportive internazionali. Si tratta di un luogo di aggregazione versatile e dinamico, frequentato di volta in volta da decine di migliaia di persone.

 

Allianz Stadium

 

L’Allianz Stadium è lo stadio di casa della Juventus, da cui tra anche il nome Juventus Stadium. Posizionato nei quartieri Vallette e Lucento, è un impianto calcistico molto conosciuto, in particolar modo dai tifosi bianconeri.

 

Palazzetto dello Sport Gianni Asti

 

Il palazzetto dello sport Gianni Asti, ex PalaRuffini, è un’area polifunzionale situata nel quartiere Pozzo Strada. Punto di riferimento per gli appassionati di sport, è un altro dei grandi poli sportivi e di intrattenimento culturale della città.

 

PalaOlimpico - Inalpi Arena

 

Il PalaOlimpico, noto anche con il nome commerciale di Inalpi Arena, è uno dei maggiori impianti funzionali del capoluogo piemontese. Costruito in occasione dei Giochi Olimpici Invernali del 2006, accoglie nel suo ambiente contemporaneo incontri sportivi, concerti e altri eventi destinati a un ampio pubblico.

 

Officine Grandi Riparazioni (OGR)

 

Le Officine Grandi Riparazione, abbreviato OGR, di Torino sono un caratteristico complesso industriale adibito a hub per eventi culturali, mostre e concerti.

 

Parco Dora

 

Il Parco Dora di Torino è un fulgido esempio di rigenerazione urbana con la trasformazione di un’area dismessa in un vivace spazio verde dedicato al tempo libero, allo sport ma anche alla cultura e agli eventi.

E per il posteggio? Puoi cercare parcheggio direttamente nelle vicinanze dello Stadio Olimpico di Torino e degli altri punti di interesse citati, oppure lasciare il tuo mezzo in centro e recarti a destinazione comodamente in autobus o tram.

 

Torino e i suoi teatri

 

Nella scena teatrale cittadina, spicca senza dubbio il Teatro Regio di Torino, sede di stagioni operistiche d’eccellenza, balletti e spettacoli musicali di performer internazionali. L’arte teatrale anima anche altre strutture, come:

 

  • Teatro della Concordia Venaria Reale
  • Teatro Alfieri
  • Teatro Colosseo
  • Teatro della Concordia Venaria Reale
  • Teatro Stabile di Torino
  • Lavanderia a Vapore

 

Spostarsi a Torino: parcheggi e mezzi pubblici

 

Il sistema di trasporto pubblico torinese supporta in maniera ottimale la mobilità urbana, offrendo a residenti e visitatori una gamma di opzioni adatte a spostarsi in modo efficiente da un angolo all’altro del territorio. Gestito in larga parte da GGT, questo sistema si avvale di:

 

Metropolitana

 

Trasporto chiave della città, la metropolitana automatica collega con la sua linea 1 i principali punti strategici di Torino. In previsione per il 2026 ci sono i lavori di realizzazione della linea 2, che si focalizzerà sull’asse di sviluppo nord est / sud ovest della città.

 

Tram

 

Il sistema tramviario offre uno dei collegamenti più antichi ed estesi del torinese. Ci sono molte fermate che popolano tutto il territorio, dai quartieri periferici fino al centro, agevolando scambi e movimento.

 

Autobus

 

Anche la rete di trasporto su gomma a Torino è estesa e flessibile, con linee che servono zone centrali ma anche aree più limitrofe. Grazie all’ampia disponibilità oraria, è garantita una rapida connessione anche in orari notturni e festivi.

 

Treni

 

A Torino ci sono numerose stazioni ferroviarie, tra cui la Stazione Torino Porta Nuova, Torino Lingotto e Torino Porta Susa che favoriscono agili collegamenti tra il centro e l’hinterland, oltre che con le principali città della regione e dello stivale.

 

Parcheggi di interscambio

 

Nel capoluogo piemontese vi è crescente attenzione nei confronti di scelte di mobilità green e sostenibile. Per questo, optare per lasciare il proprio mezzo in un parcheggio di interscambio nei pressi di fermate di metro, bus, treno o autobus può essere un'opzione strategica e valida, sia che si tratti di spostamenti in centro quotidiani, sia che si cerchi posteggio in occasione di eventi eccezionali che prevedono una grande affluenza di pubblico.

I parcheggi di interscambio a Torino sono, inoltre, funzionali per chi desidera partire dall’aeroporto di Torino – Caselle alla volta di numerose destinazioni in Italia e nel mondo.

 

Come funziona il parcheggio a Torino?

 

Per capire come funziona il parcheggio a Torino occorre partire dalle tue esigenze: trovare un parcheggio gratis in centro non è impossibile ma la ricerca può richiedere un grande sforzo in termini di dispendio di fatica e tempo. Inoltre, non è detto che posteggio gratuito equivalga a una sosta sicura e conveniente. Se devi recarti in centro per un concerto allo Stadio Olimpico, per una visita medica presso l’Ospedale Mauriziano o per una domenica in famiglia al Museo Egizio hai tre strade:

  • Prenotare in anticipo una struttura nei pressi del punto di interesse per risparmiare stress e tempo. Con l’app di ParkingMyCar prenoti, modifichi, cancelli e tieni sempre sotto controllo tutti i dettagli della tua sosta a Torino.
  • Lasciare il tuo mezzo in un garage o altra struttura di parking nei pressi di un nodo strategico e proseguire il tuo viaggio con un mezzo pubblico. Può essere una scelta più macchinosa, ma di certo un'azione economica e sostenibile.

In tutti i casi, è sfogliando i parcheggi sulla nostra piattaforma che troverai la soluzione migliore per te. Cosa aspetti?

 

Parcheggiare fuori dalla ZTL ma vicino al cuore di Torino

 

Se la tua meta è il cuore di Torino, dovrai lasciare l’auto fuori dalla ZTL. Ma come fai, se non conosci bene la città? Ecco un altro buon motivo per affidarti a ParkingMyCar: abbiamo una rete di parcheggi partner in prossimità del centro presso cui potrai lasciare la tua vettura prima di immergerti nella magia del capoluogo piemontese.

I parcheggi che scegliamo per i nostri clienti non sono solo luoghi in cui lasciare l’automobile; qui verrai coccolato con servizi aggiuntivi, potrai lasciare le chiavi e il tuo mezzo al sicuro, selezionare orari comodi e flessibili per la consegna e il ritiro. E se un imprevisto dovesse stravolgerei tuoi piani? In tal caso, potrai modificare la prenotazione fino al giorno prima, ovvero fino a 24 ore dall'inizio della sosta.

Per quanto riguarda il parcheggio in ZTL, invece? La comunicazione di scarico della targa è di norma a carico dell’autorimessa che giornalmente invierà la lista dei veicoli accolti alla municipalità. Ti consigliamo di consultare le informazioni riportate nella descrizione della singola struttura e nel nostro articolo sul blog.

 

Dove parcheggiare a Torino in centro? Ci pensa ParkingMyCar!

 

Come anticipato in apertura, la risposta alla domanda nel titolo dipende dal motivo per cui ti trovi in città: lavoro, studio, svago, una delle famose fiere al Lingotto, o ancora la visita a parenti o amici che abitano nel capoluogo piemontese.

Certo, non sempre è facile parcheggiare a Torino, specialmente in centro; ParkingMyCar ti darà una mano a trovare il tuo posteggio al prezzo più conveniente, in base al luogo che devi raggiungere e suggerendoti il migliore in centro.

Certifichiamo i nostri parcheggi partner a Torino visitandoli uno per uno, valutandone sicurezza, affidabilità e servizi aggiuntivi che possono esserti utili nel tuo viaggio. Tutti i nostri partner, infatti, offrono la cancellazione gratuita, sono custoditi e videosorvegliati h24 e assicurati contro furto e incendio. Mentre tu potrai così lasciare la tua vettura in mani sicure, noi saremo certi di poter offrire la soluzione migliore per te, tra i tanti fornitori ParkingMyCar che selezioniamo in tutte le principali città d’Italia.

Leggi le centinaia di recensioni positive su Trustpilot qui sotto per scoprire cosa hanno apprezzato i nostri clienti fino ad ora, dopodiché prenota il tuo parcheggio con ParkingMyCar.

Trovare parcheggio a Torino in centro

 

L’amore per l’arte e l’architettura o quello per il cioccolato e i libri? La tua Università, il lavoro, o una visita ad amici e parenti? Qualsiasi sia il motivo che ti porta a Torino, non sei il solo.

La città sabauda è presa ogni giorno d'assalto da migliaia di visitatori: lavoratori, studenti pendolari e turisti che arrivano con ogni mezzo per passeggiare sotto l'iconica Mole.

Ecco perché trovare il giusto parcheggio a Torino è una questione di sicurezza, ma anche di serenità. Che ne dici di provare uno dei parcheggi in centro a Torino partner di ParkingMyCar? Stringiamo collaborazioni con i migliori della città; custoditi, sicuri ed economici per farti visitare l'Italia per turismo, lavoro o studio senza preoccupazioni legate al parcheggio.

 

Parcheggi Torino: 5 + 1 attrazioni da non perdere

 

Parcheggi Torino centro città

 

Ti stai chiedendo dove parcheggiare a Torino per andare in Piazza San Carlo? Oppure vuoi sapere dove parcheggiare per visitare il Museo Egizio?

Con ParkingMyCar trovi la soluzione perfetta per qualsiasi meta. Per trovare il parcheggio in centro a Torino più vicino al punto che devi raggiungere, basta inserire il luogo o indirizzo nel form di ricerca; potrai conoscere il minutaggio di percorrenza dall’autorimessa alla destinazione ma anche sapere in anticipo quanto costa il tuo parcheggio a Torino centro preferito. Ma quali sono i principali luoghi di interesse, e dove parcheggiare per raggiungerli? Scopriamolo assieme!

 

     1)   Mole Antonelliana

 

La Mole Antonelliana è l’edificio più riconoscibile (e alto) della città nonché sede del Museo Nazionale del Cinema: del suo genere, è la più grande esposizione in Europa e, in generale, una tra le più visitate d’Italia. Dal culmine dei suoi 167 metri, si erge e domina la città, divenendone il punto di riferimento principale.

 

     2)   Piazza San Carlo

 

Simbolo di Torino, Piazza San Carlo è famosa per la sua architettura elegante e per la sua storia, che giunge fino a noi dall'epoca dei Duchi di Savoia. Piazza San Carlo non è solo un centro di grande fascino ma è anche cuore pulsante della vita sociale e culturale del capoluogo piemontese.

 

     3)   Palazzo Reale

 

Il Palazzo Reale di Torino fa parte del circuito dei Musei Reali di Torino ed è uno dei principali edifici storici della città. Situato nei pressi di Piazza Castello e di Palazzo Madama, è oggi aperto al pubblico come museo. Dello stesso circuito fa parte la Cappella della Sindone: ubicata tra la Cattedrale di San Giovanni Battista (Duomo di Torino) e il Palazzo Reale, si eleva come luogo dal forte richiamo spirituale.

 

     4)   Parco del Valentino

 

Adagiato lungo le rive del Po, il Parco del Valentino è un gigante verde molto amato e frequentato a Torino. Conosciuto per il suo giardino botanico, per la biodiversità che ospita e per il castello da cui tra il nome, questo parco offre a residenti e turisti una vera e propria oasi di relax.

 

     5)   Museo Egizio

 

Si tratta di uno dei più importanti musei al mondo dedicati all’antico Egitto, secondo per valore dei pezzi esposti solamente al Museo del Cairo. Ospita al suo interno reperti unici, come la famosa statua del Faraone Ramesse II. Il Museo Egizio non è attrattivo solo per visitatori da ogni luogo, ma anche per ricercatori, egittologi e studiosi di fama mondiale.

Per recarti in pochi passi al Museo Egizio, in Piazza San Carlo, in Piazza Solferino, al Palazzo Madama e in altri luoghi del centro storico puoi lasciare la tua auto qui: Garage Autopalazzo.

 

     6)   Museo Nazionale dell’Automobile di Torino

 

Il Museo Nazionale dell’Automobile è uno dei musei più prestigiosi dedicati a questo mezzo di trasporto e offre a grandi e piccini un’occasione unica di svago, oltre che di arricchimento. Qui è possibile ammirare una delle collezioni di auto storiche più sorprendenti di sempre, con vetture che raccontano la genesi dell’automobile, dai primi veicoli a vapore, ai mezzi di trasporto odierni.

Il Museo Nazionale dell’Automobile - Torino è situato vicino al Lingotto Fiere; per raggiungerlo comodamente, ti consigliamo di posteggiare qui: Parcheggio Stazione Torino Lingotto

Per visitare gli altri luoghi di interesse scoperti scopra, invece, potrai posteggiare in pieno centro, lasciando ad esempio la tua auto in un garage privato con accesso automatizzato o con personale al check - in. In alternativa, potrai decidere di parcheggiare in una zona semicentrale e recarti nel cuore storico a piedi o sfruttando il trasporto pubblico urbano.

 

Parcheggio Torino centro: come fare per eventi e cultura

 

Il capoluogo piemontese è ricco di arte, storia ma anche di grandi eventi. Ti illustriamo di seguito le principali location e i posteggi in zona per arrivare sempre in tempo ai tuoi spettacoli preferiti!

 

Stadio Olimpico Grande Torino

 

Impianto multifunzionale tra i più importanti e storici d’Italia, lo Stadio Olimpico Grande Torino ospita numerose partite di calcio, concerti, eventi culturali e manifestazioni sportive internazionali. Si tratta di un luogo di aggregazione versatile e dinamico, frequentato di volta in volta da decine di migliaia di persone.

 

Allianz Stadium

 

L’Allianz Stadium è lo stadio di casa della Juventus, da cui tra anche il nome Juventus Stadium. Posizionato nei quartieri Vallette e Lucento, è un impianto calcistico molto conosciuto, in particolar modo dai tifosi bianconeri.

 

Palazzetto dello Sport Gianni Asti

 

Il palazzetto dello sport Gianni Asti, ex PalaRuffini, è un’area polifunzionale situata nel quartiere Pozzo Strada. Punto di riferimento per gli appassionati di sport, è un altro dei grandi poli sportivi e di intrattenimento culturale della città.

 

PalaOlimpico - Inalpi Arena

 

Il PalaOlimpico, noto anche con il nome commerciale di Inalpi Arena, è uno dei maggiori impianti funzionali del capoluogo piemontese. Costruito in occasione dei Giochi Olimpici Invernali del 2006, accoglie nel suo ambiente contemporaneo incontri sportivi, concerti e altri eventi destinati a un ampio pubblico.

 

Officine Grandi Riparazioni (OGR)

 

Le Officine Grandi Riparazione, abbreviato OGR, di Torino sono un caratteristico complesso industriale adibito a hub per eventi culturali, mostre e concerti.

 

Parco Dora

 

Il Parco Dora di Torino è un fulgido esempio di rigenerazione urbana con la trasformazione di un’area dismessa in un vivace spazio verde dedicato al tempo libero, allo sport ma anche alla cultura e agli eventi.

E per il posteggio? Puoi cercare parcheggio direttamente nelle vicinanze dello Stadio Olimpico di Torino e degli altri punti di interesse citati, oppure lasciare il tuo mezzo in centro e recarti a destinazione comodamente in autobus o tram.

 

Torino e i suoi teatri

 

Nella scena teatrale cittadina, spicca senza dubbio il Teatro Regio di Torino, sede di stagioni operistiche d’eccellenza, balletti e spettacoli musicali di performer internazionali. L’arte teatrale anima anche altre strutture, come:

 

  • Teatro della Concordia Venaria Reale
  • Teatro Alfieri
  • Teatro Colosseo
  • Teatro della Concordia Venaria Reale
  • Teatro Stabile di Torino
  • Lavanderia a Vapore

 

Spostarsi a Torino: parcheggi e mezzi pubblici

 

Il sistema di trasporto pubblico torinese supporta in maniera ottimale la mobilità urbana, offrendo a residenti e visitatori una gamma di opzioni adatte a spostarsi in modo efficiente da un angolo all’altro del territorio. Gestito in larga parte da GGT, questo sistema si avvale di:

 

Metropolitana

 

Trasporto chiave della città, la metropolitana automatica collega con la sua linea 1 i principali punti strategici di Torino. In previsione per il 2026 ci sono i lavori di realizzazione della linea 2, che si focalizzerà sull’asse di sviluppo nord est / sud ovest della città.

 

Tram

 

Il sistema tramviario offre uno dei collegamenti più antichi ed estesi del torinese. Ci sono molte fermate che popolano tutto il territorio, dai quartieri periferici fino al centro, agevolando scambi e movimento.

 

Autobus

 

Anche la rete di trasporto su gomma a Torino è estesa e flessibile, con linee che servono zone centrali ma anche aree più limitrofe. Grazie all’ampia disponibilità oraria, è garantita una rapida connessione anche in orari notturni e festivi.

 

Treni

 

A Torino ci sono numerose stazioni ferroviarie, tra cui la Stazione Torino Porta Nuova, Torino Lingotto e Torino Porta Susa che favoriscono agili collegamenti tra il centro e l’hinterland, oltre che con le principali città della regione e dello stivale.

 

Parcheggi di interscambio

 

Nel capoluogo piemontese vi è crescente attenzione nei confronti di scelte di mobilità green e sostenibile. Per questo, optare per lasciare il proprio mezzo in un parcheggio di interscambio nei pressi di fermate di metro, bus, treno o autobus può essere un'opzione strategica e valida, sia che si tratti di spostamenti in centro quotidiani, sia che si cerchi posteggio in occasione di eventi eccezionali che prevedono una grande affluenza di pubblico.

I parcheggi di interscambio a Torino sono, inoltre, funzionali per chi desidera partire dall’aeroporto di Torino – Caselle alla volta di numerose destinazioni in Italia e nel mondo.

 

Come funziona il parcheggio a Torino?

 

Per capire come funziona il parcheggio a Torino occorre partire dalle tue esigenze: trovare un parcheggio gratis in centro non è impossibile ma la ricerca può richiedere un grande sforzo in termini di dispendio di fatica e tempo. Inoltre, non è detto che posteggio gratuito equivalga a una sosta sicura e conveniente. Se devi recarti in centro per un concerto allo Stadio Olimpico, per una visita medica presso l’Ospedale Mauriziano o per una domenica in famiglia al Museo Egizio hai tre strade:

  • Prenotare in anticipo una struttura nei pressi del punto di interesse per risparmiare stress e tempo. Con l’app di ParkingMyCar prenoti, modifichi, cancelli e tieni sempre sotto controllo tutti i dettagli della tua sosta a Torino.
  • Lasciare il tuo mezzo in un garage o altra struttura di parking nei pressi di un nodo strategico e proseguire il tuo viaggio con un mezzo pubblico. Può essere una scelta più macchinosa, ma di certo un'azione economica e sostenibile.

In tutti i casi, è sfogliando i parcheggi sulla nostra piattaforma che troverai la soluzione migliore per te. Cosa aspetti?

 

Parcheggiare fuori dalla ZTL ma vicino al cuore di Torino

 

Se la tua meta è il cuore di Torino, dovrai lasciare l’auto fuori dalla ZTL. Ma come fai, se non conosci bene la città? Ecco un altro buon motivo per affidarti a ParkingMyCar: abbiamo una rete di parcheggi partner in prossimità del centro presso cui potrai lasciare la tua vettura prima di immergerti nella magia del capoluogo piemontese.

I parcheggi che scegliamo per i nostri clienti non sono solo luoghi in cui lasciare l’automobile; qui verrai coccolato con servizi aggiuntivi, potrai lasciare le chiavi e il tuo mezzo al sicuro, selezionare orari comodi e flessibili per la consegna e il ritiro. E se un imprevisto dovesse stravolgerei tuoi piani? In tal caso, potrai modificare la prenotazione fino al giorno prima, ovvero fino a 24 ore dall'inizio della sosta.

Per quanto riguarda il parcheggio in ZTL, invece? La comunicazione di scarico della targa è di norma a carico dell’autorimessa che giornalmente invierà la lista dei veicoli accolti alla municipalità. Ti consigliamo di consultare le informazioni riportate nella descrizione della singola struttura e nel nostro articolo sul blog.

 

Dove parcheggiare a Torino in centro? Ci pensa ParkingMyCar!

 

Come anticipato in apertura, la risposta alla domanda nel titolo dipende dal motivo per cui ti trovi in città: lavoro, studio, svago, una delle famose fiere al Lingotto, o ancora la visita a parenti o amici che abitano nel capoluogo piemontese.

Certo, non sempre è facile parcheggiare a Torino, specialmente in centro; ParkingMyCar ti darà una mano a trovare il tuo posteggio al prezzo più conveniente, in base al luogo che devi raggiungere e suggerendoti il migliore in centro.

Certifichiamo i nostri parcheggi partner a Torino visitandoli uno per uno, valutandone sicurezza, affidabilità e servizi aggiuntivi che possono esserti utili nel tuo viaggio. Tutti i nostri partner, infatti, offrono la cancellazione gratuita, sono custoditi e videosorvegliati h24 e assicurati contro furto e incendio. Mentre tu potrai così lasciare la tua vettura in mani sicure, noi saremo certi di poter offrire la soluzione migliore per te, tra i tanti fornitori ParkingMyCar che selezioniamo in tutte le principali città d’Italia.

Leggi le centinaia di recensioni positive su Trustpilot qui sotto per scoprire cosa hanno apprezzato i nostri clienti fino ad ora, dopodiché prenota il tuo parcheggio con ParkingMyCar.

Parcheggi a Torino

Autorimessa Erreesse Torino - Cenisia

Prezzi a partire da €2

Autorimessa Erreesse Torino - San Salvario

Prezzi a partire da €2

Garage RS

Prezzi a partire da €1

Miky Park

Prezzi a partire da €20

Parcheggio Bacigalupo

Prezzi a partire da €0.8

Parcheggio Bixio

Prezzi a partire da €0.8

Parcheggio Caio Mario

Prezzi a partire da €0.5

Parcheggio Lancia

Prezzi a partire da €0.8

Parcheggio Stura

Prezzi a partire da €0.5

Cosa dicono i nostri utenti

Domande frequenti

Per i parcheggi coperti a Torino centro, i prezzi partono da 1.43€/ora. Ti offriamo il miglior rapporto qualità/prezzo stringendo accordi solo con parcheggi cittadini che siano affidabili e dotati di tutti i vantaggi che riteniamo importanti per chi viaggia in auto. Un parcheggio a pagamento a Torino centro ti garantisce maggiore sicurezza e comfort rispetto a lasciare la tua auto incustodita.

Dove parcheggiare a Torino per andare in centro? Con ParkingMyCar trovare la soluzione giusta è semplice ed economico, perfino nelle zone più frequentate. Inserisci le tue date e gli orari di partenza e di arrivo: avrai a disposizione i parcheggi di Torino in una mappa, tra cui scegliere quello che preferisci per prezzo, posizione e servizi aggiuntivi. Ricorda che potrai poi annullare la prenotazione fino a 24 ore prima del tuo arrivo.

Cerchiamo sempre di dare ai nostri clienti il massimo del comfort, e questo comprende poter lasciare e riprendere la vettura quando preferisci. Così individuiamo molti parcheggi in centro a Torino aperti tutto il giorno e la notte: inserisci degli orari orientativi per avere la certezza che il partner scelto sia tra questi.

Raggiungere la zona della fiera, l’aeroporto, la stazione dei treni o altri luoghi di interesse è possibile, una volta lasciata la tua auto. Infatti molti dei parcheggi a Torino centro offrono una navetta gratuita che opera h24 per portati nei principali snodi di traffico.

Cerchi un parcheggio per camper a Torino centro? Oppure un ricovero per la moto o per altri mezzi di trasporto? Ci siamo noi di ParkingMyCar, pronti a custodire qualsiasi mezzo per i nostri clienti. Se non riesci a trovare la soluzione, scrivici: saremo noi a metterti in contatto con il partner più adatto alle tue esigenze.