In questo articolo:
Un numero crescente di italiani lo sa: nonostante lo stop previsto da qui a un decennio, nel 2025 le auto alimentate a GPL stanno continuando a guadagnare popolarità grazie ai vantaggi di questo carburante. Il Gas di Petrolio Liquefatto, infatti, non è soltanto relativamente più ecologico rispetto ad altri tipi di alimentazione, ma è anche oltremodo conveniente: fare il pieno di GPL può far risparmiare il doppio rispetto a un pieno di benzina.
Non solo, per chi guida veicoli a GPL sono previste numerose agevolazioni e benefici, come la riduzione sul bollo dell’auto. Insomma, chi ha optato per questa tipologia di miscela ha sicuramente molto da guadagnare, ma non mancano le perplessità; una di queste riguarda le opportunità di parcheggio. In questo articolo ti spieghiamo come funziona il parcheggio sotterraneo per veicoli a GPL, analizzando insieme i limiti e i divieti.
GPL parcheggio sotterraneo: quali sono le limitazioni?
Se possiedi un’auto a GPL, probabilmente ti sei già trovato/a nella situazione di dover parcheggiare in un garage coperto o sotterraneo, indagando se ci fossero o meno restrizioni; magari ti è perfino capitato di essere placato/a all’ingresso dal personale o da un divieto, e di fare un passo indietro, chiedendoti: “Chi ha ragione”? Intorno alle auto a GPL c’è ancora confusione: c’è chi vieta l’accesso senza discutere e chi non si pone alcun problema. Ma cosa dice davvero la normativa italiana sul parcheggio sotterraneo dei GPL?
Cosa dice la normativa italiana sui parcheggi GPL
La questione “parcheggio GPL” è regolata dal D.M. 1° febbraio 1986, successivamente aggiornato con il D.M. 22 novembre 2002. Secondo questa normativa:
- È vietato l’accesso ai parcheggi sotterranei alle auto senza sistema di sicurezza;
- Possono parcheggiare, fino al primo piano interrato, i veicoli dotati di impianto GPL con sistema di sicurezza conforme alla normativa ECE/ONU 67-01.
In breve, la legge chiarisce che se la tua auto ha un impianto GPL recente e a norma, puoi parcheggiare fino al primo livello interrato. La questione è piuttosto limpida: una volta comprese le regole, è difficile sbagliare.
1) Parcheggi sotterranei GPL

Le restrizioni ai veicoli a GPL nei parcheggi sotterranei sono da ricercarsi nella natura del combustibile stesso e nelle sue proprietà. La miscela, composta principalmente da butano e propano, risulta essere, infatti, più pesante dell’aria. Per questo tenderebbe, in caso di fuga, a depositarsi negli strati più bassi dell’ambiente, esplodendo il suo potenziale infiammabile. La dinamica creerebbe condizioni di rischio in ambienti chiusi e mal ventilati. Da qui la decisione di istituire normative per i parcheggi sotterranei, introdotte al fine di arginare i pericoli e garantire massima sicurezza ai conducenti e alle vetture in sosta.
– GPL e metano: quali differenze?
A differenza dei veicoli a GPL, le auto a metano disperdono il gas verso l’alto. Per questo motivo, sono autorizzate a parcheggiare anche nei piani interrati senza particolari restrizioni. Attenzione, invece, ai modelli bifuel GPL, che potrebbero subire le stesse limitazione dei veicoli che adottano la miscela originale.
In caso di dubbi, ti invitiamo a verificare di persona eventuali restrizioni imposte da parcheggi privati o comuni, ad esempio se parcheggi auto a GPL nel parcheggio condominiale.
2) Parcheggio auto GPL coperto non interrato
Per quanto riguarda la normativa GPL auto per le strutture coperte e non interrate, non hai nulla da temere: potrai sostare negli stalli al chiuso non sotterranei senza restrizioni, salvo diverse indicazioni del gestore.
– GPL nei garage: il divieto è mito o realtà?
In Italia non esiste un divieto assoluto che regola la sosta di veicoli a GPL in garage privati o autorimesse. Anche in questo caso, il faro che orienta nel compiere la scelta giusta è da ricercare nell’impianto dell’autovettura: se è stato installato dopo il 1°gennaio 2001 non sono previste particolari limitazione, eccetto i divieti per chi parcheggia auto a GPL dal primo piano interrato in giù.
Oltre all’impianto del veicolo del cliente, è importante che le autorimesse siano conformi, a loro volta, al D.M. 1° febbraio 1986 e in regola con le procedure di prevenzione incendi.
Dove trovare informazioni sulle restrizioni applicate dal parcheggio?
Ok, è arrivato il momento di parcheggiare. Nonostante la normativa sia ben definita, occorre sapere, purtroppo, che le strutture di parking sotterraneo potrebbero non applicare indistintamente le stesse regole. Alcune, per scelte private o caratteristiche tecniche dei propri impianti di aerazione (ad esempio, sistemi di ventilazione obsoleti o mancata rilevazione delle fughe di gas), potrebbero interdire l’accesso ai veicoli GPL. Eventuali divieti dovranno, tuttavia, essere resi manifesti tramite adeguata segnaletica all’ingresso. Lo stesso vale per i parcheggi multipiano all’aperto, che sono di norma accessibili senza alcun genere di restrizione ai veicoli a metano e GPL.
Se prenoti con ParkingMyCar è facile!
Per prima cosa…

Quindi inserisci l’indirizzo o il luogo dove vuoi parcheggiare, filtra e confronta le opzioni disponibili. Scegli, infine, quella che fa per te. Clicca su “Dettagli” per accedere alla scheda e visualizzare le “Informazioni sul parcheggio”: leggi, quindi, le caratteristiche che è utile conoscere in vista della sosta. Hai dubbi o domande? Visita il nostro Centro Assistenza o contattaci.
Dopo aver prenotato… dall’app puoi scaricare il voucher contenente tutte le informazioni della struttura.
Troverai riportati all’interno:
- Posizione
- Orari di apertura / chiusura
- Misure massime consentite all’ingresso
- Eventuali avvisi su limitazioni per alcune tipologie di veicoli
- Servizi extra prenotati, e altro ancora.
Avrai, inoltre, sottomano i recapiti della struttura, che potrai usare per porgere domande e ottenere chiarimenti in qualsiasi momento.
Riassumendo: 3 opzioni di sosta per chi guida veicoli a GPL
Le opzioni di sosta disponibili per chi guida parcheggi a GPL sono sostanzialmente tre:
- Parcheggi scoperti o coperti, sempre accessibili salvo specifiche indicazioni del gestore
- Garage sotterranei fino al piano –1, se il veicolo è dotato di sistema di sicurezza conforme al regolamento ECE/ONU 67-01
- Parcheggi in superficie / striscia blu, che anche in questo caso potrai pagare comodamente con la nostra app.
Auto GPL, parcheggi sotterranei, normative: le cose da sapere
Conoscere le regole di parcheggio per veicoli a GPL è fondamentale: un errore di valutazione può comportare non solo sanzioni amministrative, ma causare anche rimozione del veicolo o complicazioni con l’assicurazione in caso di danno o incidente.
Come abbiamo visto, per fortuna, la normativa è chiara: i veicoli a GPL con impianto omologato ECE/ONU 67-01 possono accedere ai parcheggi sotterranei, ma solo fino al primo piano interrato.
Per avere la certezza matematica di parcheggiare in modo corretto ti consigliamo di:
- Controllare l’esistenza di impianto a norma sul libretto di circolazione del tuo veicolo.
- Verificare la segnaletica dei parcheggi, qualora ti trovassi di fronte a una struttura che non conosci.
- Pianificare in anticipo la sosta, per evitare di trovarti a corto di opzioni in aree affollate o con carenza di posti auto.
- Prenotare il parcheggio in anticipo su piattaforme aggiornate, come ParkingMyCar.
- Contattare l’assistenza. Se hai già prenotato, puoi chiamare direttamente il gestore.
La mobilità non ha più segreti! Con un po’ di pianificazione e con la conoscenza acquisita, potrai muoverti e parcheggiare in completa sicurezza il tuo veicolo a GPL.