ZTL Milano: nuove regole e novità 2025

Milano è, assieme a Roma, Torino, Palermo e Firenze, nella top 5 delle città con il traffico urbano più elevato d’Italia (fonte: INRIX 2023 Global Traffic Scorecard). Anche per questo, ogni giorno, un lavoratore milanese si alza e si preoccupa di trovare parcheggio, evitando infrazioni e multe legate alla ZTL.

Sei qui per ripassare le regole? Oppure non hai mai frequentato una città con limitazioni al traffico ma ora è arrivato il momento di farlo? Qualunque sia il tuo caso, fa lo stesso; che tu sia un milanese doc, un turista, o un pendolare, se stai leggendo questo articolo, potrebbero servirti informazioni aggiornate sulle zone a traffico limitato a Milano.

ZTL a Milano: cos’è?

Donna in ZTL Milano

Le Zone a Traffico Limitato a Milano, e le ZTL in generale, sono aree soggette a limitazioni in termini di accesso e circolazione. Possono interessare determinate categorie di veicoli, subire vincoli in termini di giorni e orari, essere sottoposte a modifiche o variazioni con cadenza regolare o una tantum. Va da sé l’importanza di restare aggiornati tramite una continua consultazione e raccolta di informazioni attraverso la lettura di blog, siti dedicati e canali ufficiali.

Zone traffico limitato Milano: novità 2025

Non è la prima volta che nella metropoli milanese i divieti vengono estesi o resi più sistematici; pertanto, lo ribadiamo, è importante restare sempre al passo con i più recenti sviluppi. Prosegui nella lettura per saperne di più.

Novità: angolo cieco camion e furgoni

Dal 1°ottobre 2024 si sono aggiornate le norme per i sensori per l’angolo cieco, con obbligo di installare questo strumento anche per i veicoli con più di 8 posti a sedere (M2) e per gli autocarri di peso compreso tra le 3 tonnellate e mezzo e le 12 (N2).

ZTL Milano: come funziona e quali sono le aree oggi in vigore

Le ultime misure rilasciate si aggiungono alle restrizioni già esistenti, che riguardano le seguenti aree:

ZTL MILANO AREA B

Traffico no ZTL Milano

L’Area B comprende larga parte del territorio milanese ed è limitata dai cosiddetti varchi blu.

Orari zona ZTL Milano Area B: la zona a traffico limitato Milano “Area B” è attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 07:30 alle ore 19:30, festivi esclusi.

Modalità d’accesso: ai veicoli il cui accesso è consentito non è richiesta alcuna forma di pagamento. Ciò che occorre fare, è verificare se puoi entrare con il tuo mezzo in area B.

Divieti: l’accesso in Area B è sempre interdetto alle seguenti categorie di veicoli:

  • Veicoli più inquinanti*;
  • Veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose;
  • Veicoli adibiti al trasporto merci con lunghezza superiore ai 12 metri;
  • Veicoli privi di sistemi di segnalazione dell’angolo cieco.

* Veicoli inquinanti:

  • Autoveicoli Euro 0 ed Euro 1 benzina;
  • Autoveicoli Euro 0,1,2 e 3 diesel senza FAP;
  • Autoveicoli Euro 0,1,2 e 3 con FAP after – market e classe massa particolato inferiore ad Euro 4;
  • Autoveicoli Euro 3 diesel con FAP di serie
  • Autoveicoli Euro 0,1,2 e 3 con doppia alimentazione Gpl – Gasolio e Metano – Gasolio;
  • Ciclomotori e motocicli a due tempi Euro 0 e 1;
  • Ciclomotori e motocicli a miscela Euro 0 e 1.

Esenzioni: vuoi sapere di più su agevolazioni e deroghe all’accesso nella ZTL Area B di Milano? Segui questo link.

Sanzioni: in caso di ingresso non regolare all’area si procederà al rilevamento automatico della targa e al conseguente sanzionamento*.

QR code app ParkingMyCar

Trova parcheggio a Milano con ParkingMyCar!

Scarica l’APP GRATUITA per trovare il tuo posto auto in città.

banner ios app store
banner google play store

Le novità dell’AREA B

Anche l’Area B è coinvolta da nuove regole e da un possibile giro di vite alle deroghe.

Si ricorda, inoltre, che dal 1° ottobre 2024 è entrato in vigore anche il divieto di ingresso e circolazione per veicoli destinati al trasporto di cose e ad autobus dipendenti da numerosi sistemi di alimentazione.

Per maggiori informazioni ti consigliamo di visitare la pagina dedicata alle nuove norme sul portale del Comune di Milano.

ZTL MILANO AREA C

Vigile ZTL Milano

C’è un’area, coincidente con la ZTL Cerchia dei Bastioni, che include diverse zone centro storico e conta 43 varchi attivi e muniti di sistema di videosorveglianza: è l’Area C.

ZTL Orari Milano Area C: l’Area C di Milano è attiva dalle ore 07:30 alle 19:30, esclusi sabato, domenica, e altri giorni festivi.

Accesso ZTL Milano Area C: i veicoli che non sono soggetti a restrizioni (Verifica se il tuo veicolo può entrare qui) possono accedere all’Area Traffico Limitato Milano C previa registrazione e pagamento di una tariffa attualmente stabilita nell’importo di 7.50€.

Puoi acquistare, attivare, ricaricare e gestire online i ticket di accesso iscrivendoti sul portale MyAreaC.

Divieti: è vietato l’accesso in area C a Milano per gli autoveicoli inquinanti (Scopri di più sul calendario divieti) e per i mezzi con lunghezza superiore a 7.5 metri, salvo eventuali deroghe. Sono esclusi, inoltre, i veicoli destinati al trasporto cose, nella fascia oraria tra le ore 08:00 e le ore 10:00.

Esenzioni: si prevedono agevolazioni per residenti, i quali beneficiano di un pacchetto di ingressi gratuiti su base annua e di agevolazioni per gli ingressi successivi. Ci sono eccezioni che riguardano, in diversa misura, altre categorie di veicoli, tra cui:

  • Veicoli elettrici: per i veicoli elettrici l’ingresso in ZTL a Milano è gratuito;
  • Veicoli ibridi: i veicoli ibridi M2, M3 e N1, N2, N3 sono soggetti al pagamento del ticket d’ingresso, mentre i veicoli ibridi per trasporto cose dovranno chiedere una deroga nella fascia oraria 08:00 – 10:00;
  • Motocicli: sono tutti ammessi ad eccezione degli Euro 0 e 1 a due tempi e gli Euro 0 e 1 gasolio, che non possono accedere.

Si ricorda che sono ammesse e/o esentate dal pagamento, tra le varie, anche le vetture dei titolari di pass per la disabilità e quelle utilizzate per gestire specifiche situazioni legate a motivi di salute. In tutti i casi, occorrerà procedere con la comunicazione della targa secondo le modalità afferenti al singolo caso.

Scopri tutti i dettagli di questi e altri casi di esenzione dal pagamento dell’ingresso sul portale del Comune di Milano, nella sezione dedicata all’Area C.

Sanzioni: in caso di violazione delle regole d’ingresso, sono previste multe da circa 80 a 350€, ridotte del 30% se il pagamento avviene entro 5 giorni dalla comunicazione. Al totale della sanzione occorre sommare le spese per accertamento e notifica, che ammontano all’incirca a 14 – 16€.

La novità dell’AREA C per le auto

A distanza di un anno dalle ultime introduzioni, nuovi divieti regolano dal 1° ottobre gli accessi all’Area C di Milano.

Queste limitazioni interessano tutti i veicoli precedentemente coinvolti, estendendo la restrizione anche ai veicoli a benzina Euro 3 (trasporto persone, CAT. M1).

Le novità dell’AREA C per gli autobus

Le nuove misure non riguardano soltanto le automobili; limiti all’accesso e alla circolazione nella ZTL Area C di Milano interessano anche gli autobus adibiti al trasporto pubblico di linea:

  • Euro II benzina
  • Euro III, IV diesel con filtro antiparticolato di serie e campo V.5 carta circolazione <= 0,01 g/Wh.
  • Euro 0, I, II, III, IV diesel con filtro antiparticolato after – market installato entro il 31.12.2018 e con classe massa particolato pari almeno a euro IV.
  • Euro V diesel senza filtro antiparticolato.
  • Euro V diesel senza filtro antiparticolato, oppure con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione (oppure analoga dimostrazione di conformità attestata da certificato di omologazione rilasciato dalla casa produttrice del veicolo).
  • Euro V diesel con FAP after – market e con classe massa particolato inferiore a Euro VI.

Entrate in vigore posticipate (Area B e Area C)

Viene posticipata l’entrata in vigore del divieto di accesso e circolazione in Area B e Area C per moto e i ciclomotori alimentati a miscela (motore a due tempi) Euro 2, a gasolio Euro 2 e a benzina (motore a quattro tempi) Euro 0 ed Euro 1. È prorogata, inoltre, la possibilità di entrare nelle due aree, B e C, per i veicoli diesel Euro 6. Ti invitiamo a consultare le specifiche dettagliate sul portale del Comune milanese.

Altre zone ZTL Milano

Le Aree B e C sono le due principali macro aree interessate dalla ZTL a Milano. Ci sono, tuttavia, ulteriori aree coinvolte che è bene conoscere.

  • ZTL Navigli: ZTL attiva 7 su 7 dalle ore 20:00 alle ore 07:00;
  • ZTL Arco della Pace (Vie ZTL Milano Arco della Pace: via Bertano, via Francesco Melzi d’Eril, corso Sempione, via Gherardini, via Canova, via Pagano): restrizione attiva tutti i giorni dalle ore 22:00 alle ore 04:00 del mattino;
  • ZTL Corso Garibaldi e Via Paolo Sarpi: zona a traffico limitato attiva tutti i giorni 24 ore su 24.

ZTL Quadrilatero della Moda ai blocchi di partenza

Si sono accese le telecamere sulla fase di sperimentazione della nuova ZTL Quadrilatero della Moda. Cosa significa “sperimentazione” e quale impatto avrà sulla mobilità dei cittadini? Sebbene i varchi per il controllo degli accessi inizino a illuminarsi, per i primi due mesi non si prevedono sanzioni. Questo periodo di tolleranza, che perdurerà indicativamente fino a fine marzo / inizio aprile 2025, serve a dare il tempo ai cittadini di raccogliere le informazioni necessarie, e ai garage privati di implementare o adeguare sistemi di riconoscimento dei veicoli efficaci per tutelare i clienti da potenziali ammende. Con i dati raccolti a questo stadio, sarà possibile perfezionare il sistema, garantendo un’implementazione futura quanto più precisa e mirata.

Quello che sappiamo è che la ZTL Quadrilatero della Moda è attiva no stop nelle zone comprese tra via Manzoni, via Senato, via San Damiano, via Cino del Duca e corso Monforte, che a loro volta si trovano vicino alla ZTL di corso Europa (dove si lavora sulla linea M4) e all’area pedonale, cuore pulsante della moda e del tempo libero milanese.

Deroghe

Le deroghe previste risultano coinvolgere:

  • Residenti e domiciliati con autorizzazione alla sosta;
  • Proprietari di posti auto e box;
  • Clienti di autorimesse;
  • Mezzi di servizio utilizzati da imprese di manutenzioni e da enti che offrono prestazioni gratuite di pronto soccorso e assistenza sanitaria;
  • Veicoli destinati a supporto di manifestazioni, previa autorizzazione;

etc.

Anche se per il momento il rischio di esborsi sembra essere arginato, non dimenticare che ci sono limitazioni che devono essere rispettate tutto l’anno, pena multe salate: stiamo parlando dei limiti di velocità e della Milano 30km/h. Ti invitiamo a tenere sempre in considerazione tutti questi aspetti quando pianifichi i tuoi percorsi urbani, e a restare aggiornato sul nostro blog e sul sito ufficiale del Comune di Milano.

Milano zona a traffico limitato mappa: quando e dove consultarla

Mappa ZTL Milano

Consultare la mappa della ZTL a Milano è una best practice per chi si reca in città. Ti consentirà di muoverti con destrezza, di guidare in serenità, e di evitare ostacoli e sanzioni. È interattiva, per accedere basta cliccare sul seguente link: Milano Mappa ZTL.

Zone a traffico limitato Milano e parcheggi

Ora che sai più o meno tutto sulla ZTL di Milano non resta che scoprire dove trovare parcheggio in centro. Non ci crederai, ma questa può diventare la parte più facile e piacevole della tua avventura cittadina.

Se desideri evitare la ZTL, puoi lasciare l’auto posteggiata in un parcheggio di interscambio nei pressi di una stazione metropolitana, e con la metro potrai raggiungere in pochi attimi e comodamente il cuore della città. In alternativa, puoi optare per la prenotazione di un garage privato, fuori o dentro la ZTL.

Devi recarti in centro per fare shopping, per un appuntamento o per una visita medica? Su ParkingMyCar trovi un posto auto in centro a Milano su misura per tutte le tue esigenze di lavoro, studio, salute, tempo libero. Basta inserire nel form nell’homepage l’indirizzo desiderato, cliccare su “Cerca parcheggio” e confrontare tra le numerose strutture disponibili. Trova in pochi click quella con le caratteristiche desiderate e prenotala utilizzando il metodo di pagamento che preferisci.

I vantaggi di prenotare parcheggio in centro con ParkingMyCar

  • Posti auto sicuri, coperti e sorvegliati;
  • Parcheggi con convenzioni e attivazione di ticket area C per ingresso o giornaliero ridotto (su richiesta, dove previsto. Scopri più dettagli nella descrizione della singola struttura);
  • Tariffe convenienti, che ti fanno risparmiare sul costo complessivo della tua giornata, della tua trasferta o della tua vacanza a Milano;
  • A prova di imprevisto: qualora non avessi più bisogno del posto auto, puoi cancellare la sosta fino a 24 ore prima dell’ingresso in struttura. Se la cancellazione avverrà entro i termini otterrai il rimborso completo della prenotazione.

Risparmia tempo ed evita lo stress: prenota il tuo parcheggio a Milano

Parcheggi dentro o fuori la ZTL che facilitano la tua mobilità a Milano.