Viaggiare da soli: i 6 paesi più sicuri e accoglienti

Viaggiare da soli è un’esperienza unica che offre la possibilità di scoprire il mondo con totale libertà, conoscere nuove persone e immergersi nelle culture locali senza distrazioni. Negli ultimi anni, questa forma di viaggio ha registrato una crescita significativa. Secondo Forbes Italia, infatti, i viaggiatori solitari rappresentano oggi l’11% del mercato turistico e sono disposti a spendere il 50% in più per un alloggio.

Tuttavia, la sicurezza rimane una priorità per chi viaggia da solo e soprattutto per chi si approccia a questo stile di viaggio per la prima volta. In questo articolo, esploreremo i paesi e le città più sicure e accoglienti per chi desidera intraprendere vacanze o viaggi in solitaria, fornendo consigli pratici su come organizzare al meglio la propria avventura.

Mete consigliate per viaggiare da soli

Viaggiare da soli può essere incredibilmente arricchente, ma è importante scegliere mete in cui ci si possa sentire tranquilli mentre si esplorano nuove culture e paesaggi.

Se stai cercando una destinazione sicura per il tuo viaggio in solitaria, alcuni paesi si distinguono per la loro accoglienza, stabilità politica e basso tasso di criminalità.

Secondo il Global Peace Index 2023, tra i Paesi più sicuri al mondo troviamo:

Islanda

L’Islanda è in cima al Global Peace Index da oltre un decennio. Questo piccolo paese nordico vanta uno dei tassi di criminalità più bassi al mondo e una società estremamente accogliente e rispettosa. Gli islandesi sono noti per la loro ospitalità e il loro senso di comunità. Oltre alla sicurezza, l’Islanda offre paesaggi mozzafiato: vulcani attivi, cascate imponenti, lagune glaciali e l’aurora boreale, il tutto con una rete di trasporti ben organizzata, perfetta per chi viaggia in autonomia.

È il tipo di vacanza adatta a te? Scopri quanto costa un viaggio in Islanda nel 2025.

Giappone

Il Giappone è una meta ideale per chi viaggia da solo, grazie all’elevato senso di civiltà della popolazione e alla quasi totale assenza di microcriminalità. Tokyo e Kyoto sono città perfette per muoversi da soli, anche di notte, grazie ai sistemi di trasporto pubblico efficienti e alle strade illuminate. Inoltre, la cultura giapponese è molto rispettosa degli spazi personali, rendendo il paese particolarmente adatto a chi viaggia in solitaria. Un’altra caratteristica interessante è la presenza di capsule hotel e ryokan tradizionali, perfetti per chi cerca alloggi sicuri e autentici.

Sogni di andare proprio qui? Scopri la nostra guida sui costi viaggio in Giappone: come risparmiare.

Nuova Zelanda

viaggiare da soli nuova zelanda

La Nuova Zelanda è il sogno di chi ama la natura e l’avventura. Il paese è rinomato per la sua bassa criminalità e l’atteggiamento amichevole della popolazione. I paesaggi spettacolari, dai fiordi di Milford Sound alle montagne della South Island, la rendono ideale per attività all’aria aperta come trekking, campeggio e sport estremi. Inoltre, è una meta molto frequentata da backpacker solitari, il che la rende perfetta per socializzare lungo il percorso.

Portogallo

Negli ultimi anni, il Portogallo si è guadagnato un posto tra le destinazioni più sicure e accoglienti del mondo. Lisbona e Porto sono città vibranti e piene di vita, perfette per essere esplorate da soli. Il Portogallo è noto per la sua atmosfera rilassata, il costo della vita accessibile e la gentilezza degli abitanti. Anche le isole portoghesi, come Madeira e le Azzorre, sono mete sicure e ideali per un viaggio in solitaria tra natura e relax.

Canada

Il Canada è famoso per la sua qualità della vita elevata, la sicurezza e la gentilezza della popolazione. Città come Toronto, Vancouver e Montreal offrono un mix perfetto tra cultura, modernità e natura, con spazi verdi immensi e una criminalità quasi inesistente. È una meta ideale sia per chi cerca un viaggio urbano che per chi desidera immergersi nei paesaggi naturali spettacolari dei parchi nazionali.

Costa Rica

Cascata in Costa Rica

Se cerchi una destinazione esotica affidabile, il Costa Rica è una delle migliori scelte per un viaggio in solitaria. Considerato uno dei paesi più sicuri dell’America Latina, è famoso per il concetto di “Pura Vida”, che riflette il suo stile di vita rilassato e ospitale. Il Costa Rica offre giungle rigogliose, spiagge da sogno e vulcani spettacolari, oltre a una forte attenzione alla sostenibilità ambientale. Inoltre, è una meta molto popolare tra i viaggiatori solitari, il che facilita la socializzazione nei numerosi eco-lodge e ostelli.

Viaggiare da soli in gruppo: l’equilibrio perfetto tra indipendenza e compagnia

Secondo un sondaggio condotto da Tourism & Leisure, oltre il 45% dei viaggiatori solitari afferma di preferire di viaggiare in gruppo per sentirsi più sicuri, ma senza rinunciare all’indipendenza. Infatti, l’82% dei partecipanti a viaggi di gruppo solitari dichiara che questo tipo di viaggio ha migliorato la propria esperienza, permettendo di scoprire nuove destinazioni senza il peso della pianificazione logistica.

Se cerchi un’avventura che combini il meglio dei due mondi, viaggiare da soli in gruppo potrebbe essere la scelta ideale per te. Potrai provare l’emozione dell’esplorazione autonoma, insieme alla sicurezza eal supporto di un gruppo. Questo tipo di viaggio permette, infatti, di godere della libertà di essere viaggiatori solitari, ma con la possibilità di condividere esperienze e momenti significativi con altre persone che hanno lo stesso spirito avventuriero.

Inoltre, viaggiare in un gruppo di persone singole può aiutare a superare la paura di viaggiare da soli, soprattutto verso mete nuove o lontane, senza però compromettere il desiderio di vivere un’esperienza personale, che rafforzi la consapevolezza di sé e rigeneri stimoli ed energie.

Consigli per organizzare un viaggio in solitaria

ragazza in viaggio da sola con zaino vista panoramica

Organizzare un viaggio in solitaria è un’esperienza emozionante e liberatoria, ma richiede una pianificazione accurata per garantire che tutto proceda senza intoppi.

La prima cosa da considerare è la sicurezza: scegliere una destinazione sicura, consultando indici come il Global Peace Index, può fare una grande differenza.

Un altro aspetto cruciale è l’organizzazione del soggiorno. Optare per alloggi sicuri e ben recensiti, magari in ostelli o guesthouse, non solo ti darà una sensazione di comfort, ma ti permetterà anche di entrare facilmente in contatto con altri viaggiatori.

La preparazione mentale è altrettanto importante. Viaggiare da soli ti permette di immergerti completamente nella cultura e nell’esperienza del luogo, ma può anche portare con sé momenti di solitudine. Imparare ad accogliere e apprezzare questi momenti può trasformare un viaggio solitario in un’opportunità di crescita personale. Inoltre, per chi è alla prima esperienza, un buon consiglio è scegliere destinazioni popolari per viaggiatori singoli, dove è più facile socializzare.

Un altro aspetto fondamentale per organizzare un viaggio in solitaria è la gestione del budget. Viaggiare da soli ti offre molta libertà, ma può risultare anche più costoso rispetto a un viaggio di gruppo. Pianifica con attenzione le tue spese: cerca opzioni di trasporto economiche, come voli low-cost o treni, e approfitta delle offerte di alloggi condivisi per risparmiare. Se viaggi in auto o camper, puoi prenotare un parcheggio custodito in anticipo con ParkingMyCar. Se il tuo itinerario prevede lunghe tratte con diverse tappe, o se devi prendere un volo di notte, un parcheggio sicuro e accessibile può fare la differenza.

QR code app ParkingMyCar

Libera il movimento, ritrova il tuo tempo.

Scarica l’app di ParkingMyCar!

banner ios app store
banner google play store

Infine, non dimenticare di avere sempre un piano di emergenza. Annota i numeri utili, come quello dell’ambasciata locale e i contatti di emergenza, e cerca di avere sempre con te una copia dei tuoi documenti di identità. La preparazione è la chiave per goderti appieno l’avventura e, una volta in viaggio, sarai pronto ad affrontare qualsiasi situazione con serenità e consapevolezza. Con la giusta organizzazione, un viaggio in solitaria può trasformarsi in un’esperienza che ti cambierà la vita!

È l’inizio di un’avventura indimenticabile…

Che tu decida di partire in totale solitudine o di unire l’indipendenza alla compagnia di un gruppo, l’importante è vivere il viaggio in modo autentico e in linea con le tue esigenze e desideri. Non dimenticare di abbracciare la bellezza della solitudine, che ti permetterà di connetterti più profondamente con te stesso e con il mondo che ti circonda. E ricorda: ogni viaggio, sia che tu decida di farlo da solo o con altri, è un’opportunità per crescere, imparare e creare ricordi che resteranno con te per sempre. Buon viaggio!