I nostri consigli su come prenotare voli a prezzi bassi:
Risparmiare sui voli aerei non è solo una questione di fortuna, ma di strategia. Conoscendo alcuni accorgimenti e utilizzando gli strumenti giusti, è possibile ridurre il costo del volo fino al 50%. Ecco 9 trucchi per prenotare voli e biglietti aerei spendendo meno:
1. Prenota con “N” mesi di anticipo
Il primo trucco per risparmiare sui voli aerei è monitorare l’andamento dei prezzi con regolarità: acquistare il volo nel momento giusto ti consentirà di pagare meno. Non tutte le destinazioni sono uguali; sono il tipo di viaggio e la meta a suggerire la tempistica ideale:
- Da 1 a 3 mesi di anticipo per voli nazionali
- Da 3 a 6 mesi di anticipo per voli internazionali
- Fino a 9 mesi di anticipo per le festività (Ponti, Pasqua, Natale, Ferragosto etc.).
Pro tip: anche il tempismo può giocarti contro. Un errore comune è quello di prenotare con eccessivo anticipo; per sfruttare il momento migliore, monitora l’andamento delle tariffe: potrai trovare ottime soluzioni anche poco prima della partenza o in alta stagione.
2. Cerca il volo il martedì o la domenica
Lo sapevi che le tariffe dei voli cambiano in base alla giornata in cui prenoti? Prenotare il martedì è spesso una mossa intelligente, poiché alcune compagnie aeree pare ricalcolino le tariffe proprio a inizio settimana.
Pro tip: per i voli internazionali e intercontinentali, la domenica può essere un giorno altrettanto favorevole.
3. Scegli date e orari flessibili

Volare al mattino presto o in tarda serata ti permetterà di risparmiare sul costo finale del biglietto. Se questa opzione ti sembra stressante, puoi optare per un capsule hotel direttamente in aeroporto: sempre più scali offrono questo servizio; le smart lounges sono disponibili, ad esempio, a Bergamo Orio al Serio, Milano Malpensa, Napoli Capodichino, Verona Valerio Catullo, Torino Caselle e Venezia Marco Polo.
Pro tip: usa strumenti come “Mese intero” di Skyscanner per individuare i giorni più economici in cui volare.
4. Trova sconti aerei online
A volte le compagnie aeree lanciano offerte speciali; per scovarle, segui su Instagram o TikTok i travel influencer più noti. Ci sono anche altre strategie che occorre conoscere:
- Iscriviti alle newsletter delle compagnie aeree o dei comparatori di voli;
- Imposta alert sui motori di ricerca voli low cost per ricevere immediata notifica quando il prezzo di un volo scende;
- Approfitta di programmi fedeltà per accumulare punti e miglia aeree da scalare sul prezzo di viaggio.
5. Imposta VPN o modalità incognito
I siti delle compagnie aeree e i motori di ricerca voli possono tracciare l’attività degli utenti attraverso i cookie, registrando, ad esempio, le volte in cui l’utente ha cercato una determinata tratta; In alcuni casi, potresti vedere esposti prezzi più alti o comunque, non scontati. Per trovare le offerte migliori, puoi:
- Navigare in incognito. Utilizzando la modalità anonima del browser; in questo modo, impedirai ai siti web di tracciare la tua attività.
- Cancellare cookies e cronologia. Eliminare i dati di navigazione ti aiuterà a resettare eventuali modifiche di prezzo legate a ricerche precedenti.
- Usare una VPN. Con una rete privata virtuale potresti simulare la ricerca di voli da altro Paese, visualizzando tariffe potenzialmente più competitive.
Pro tip: alcune compagnie mostrano tariffe in base alla località che potrebbero non essere disponibili o valide nella tua zona. Prima di procedere, verifica i termini e condizioni della compagnia aerea e assicurati che la prenotazione vada a buon fine senza restrizioni.
6. Seleziona un volo con scalo

Prenotare un volo con scalo aereo lungo o breve può essere un’idea conveniente in diversi casi. Potrebbe essere la scelta giusta per te se:
- Preferisci il risparmio alla comodità e a un volo senza interruzioni
- Sei flessibile e non hai fretta di arrivare a destinazione, ma valuti l’opzione di concederti brevi tappe intermedie
- Hai in programma voli a lungo raggio, ovvero viaggi intercontinentali (ad esempio vuoi risparmiare sui costi del tuo viaggio in Giappone)
Pro tip: usa Google Flights o Skyscanner per confrontare le tariffe tra voli diretti e con scalo.
7. Confronta le tariffe degli aeroporti di partenza
Partire da un aeroporto diverso o più piccolo può farti risparmiare notevolmente sul prezzo finale. Ad esempio, se hai in piano di volare da Milano, potresti confrontare i voli che decolleranno da Malpensa con quelli in partenza da Orio al Serio.
Pro tip: risparmia sui parcheggi con ParkingMyCar!
8. Prenota con due compagnie aeree diverse
Puoi risparmiare anche prenotando voli separati, combinando le offerte di due compagnie aeree low – cost.
Pro tip: prova a creare il tuo viaggio personalizzato attraverso siti come Kiwi.com.
9. Acquista biglietti “aperti”
Un biglietto “aperto” può consentirti di atterrare in una città e ripartire da un’altra (open jaw ticket), risparmiando rispetto a voli standard, oppure di acquistare un volo a prezzo fisso con data “aperta”. Ad esempio: puoi risparmiare con un pacchetto volo aereo da 9€ da utilizzare entro 12 mesi.
Esistono anche pratiche alternative, che sfruttano strategie di acquisto biglietti aerei con destinazione finale più lontana rispetto alla meta reale (skiplagging). Il più delle volte, queste pratiche non sono approvate dalle compagnie aeree, che possono annullare di conseguenza il biglietto aereo di ritorno o applicare penali.
Pro tip: Per un viaggio sereno, controlla e rispetta termini e condizioni della compagnia aerea.
Hai scoperto come risparmiare sui voli aerei…?
…non ti resta che prenotare e partire! Con questi trucchi hai finalmente scoperto come risparmiare fino al 50% sui voli aerei, senza rinunciare al comfort e a un viaggio di qualità. Ancora qualche consiglio per te: quando possibile, spostati solo con il bagaglio a mano, porta snack e bevande da casa per evitare spese extra, e ricordati di fare il check-in online. Non dimenticare, infine, che prenotare il parcheggio in anticipo su ParkingMyCar ti permetterà di ridurre ulteriormente i costi.
Buon viaggio!