Traghetti per Venezia con parcheggio incluso

Chi non ama Venezia?

La città sull’acqua più famosa al mondo offre uno spettacolo tutto da vivere. Arrivare in centro, però, non è sempre facile. Muoversi in Laguna, infatti, richiede una pianificazione attenta, soprattutto se viaggi in auto o in occasione di eventi di forte richiamo, come il Carnevale.

Posteggiare l’auto sulla terraferma e proseguire in traghetto è una tra le migliori opzioni a disposizione per godersi una giornata all’insegna del relax, ma anche una scelta strategica per i pendolari. In questo articolo scopriamo tutti i dettagli sui traghetti per Venezia: collegamenti, biglietti e parcheggi.

Soluzione parcheggio con traghetto per Venezia

Hai in programma un viaggio a Venezia per un appuntamento di lavoro, per una vacanza, o un fine settimana? La soluzione parcheggio + traghetto per Venezia ti garantisce zero stress. Su ParkingMyCar trovi soluzioni efficaci, come:

> MARIVE PARKING + FERRY A/R 

Marive Parking, traghetti per Venezia
  • Aperto tutti i giorni dalle 08:30 alle 18:30. 
  • Acquisto ticket ferry in loco con tariffa agevolata.  
  • In 20 minuti sei nel cuore di Venezia.
  • A partire da € 7 / giorno

> TERMINAL FUSINA VENEZIA + VAPORETTO 

Terminal Fusina, traghetto per Venezia
  • Aperto tutti i giorni dalle ore 07:30 alle ore 19:00.
  • Ticket per vaporetto A/R per Venezia acquistabile in loco. 
  • A partire da € 13.50 / giorno

Come prenotare il parcheggio con vaporetto online?

Prenotare il parcheggio in anticipo ti garantisce un posto auto riservato e tariffe competitive, anche in periodi in cui c’è particolare richiesta. Se non hai ancora scelto, trovare la soluzione più adatta è semplice; basta inserire la destinazione, le date e gli orari di ingresso e uscita nel form di ricerca in homepage e cliccare su “Cerca parcheggio“. I vantaggi?

  • Prenotazione facile e rapida online 
  • Miglior prezzo garantito su parcheggio + vaporetto (acquisto ticket in loco) 
  • Zero stress all’arrivo e al rientro 
  • Puoi tenere le chiavi del tuo veicolo in tasca 
  • Cancellazione gratuita fino a 24h prima 

Qual è la differenza tra traghetto e vaporetto?

A Venezia, i mezzi di trasporto via acqua sono l’equivalente della metropolitana a Milano. Ma sai davvero qual è la differenza tra traghetto e vaporetto? La distinzione è sottile e spesso le funzioni si sovrappongono. In generale, la regola è la seguente:

  • Traghetto: a Venezia, collega due punti vicini con tratte brevi e programmate ed è spesso utilizzato per attraversare il Canal Grande in alternativa ai taxi acquei e alle tradizionali gondole.
  • Vaporetto: è il principale mezzo pubblico della città, simile a un autobus sull’acqua. Copre distanze più lunghe, con fermate intermedie, e collega non solo Venezia ma anche le isole della laguna (Murano, Burano, Lido di Venezia,…). 
  • Ferry boat: questo battello per Venezia assolve una funzione simile a quella del traghetto, ma su percorsi più lunghi e con la possibilità di trasportare merci o veicoli.

Da dove partono i traghetti per Venezia?

Scopriamo i principali punti di partenza, ovvero i collegamenti per Venezia e le sue isole con traghetto o vaporetto. 

  • Traghetti da Punta Sabbioni – Imbarcandoti a Punta Sabbioni sbarcherai in Piazza San Marco (Fermata S.Marco – San Zaccaria “A”) in 35 minuti, sfruttando la linea 14 del vaporetto.Visualizza orari.
  • Traghetti da Tronchetto – Il Tronchetto, isola artificiale della Laguna, è collegata a Venezia – Zattere (Fermata Zattere “B”) e a San Marco (S. Marco – S.Zaccaria “B”) dalla linea 2. La stessa attraversa centro storico della città con fermate nei pressi di Rialto, ma anche di Piazzale Roma e della ferrovia; collega, inoltre, tutte le Isole della Giudecca. Visualizza orari.
  • Traghetti da Fusina – Per arrivare a Venezia dall’acqua, puoi partire in traghetto da Fusina e approdare in pieno centro, a 15 minuti da Piazza San Marco o in zona Alberoni (Lido). Per farlo, puoi sfruttare la Linea Fusina – Venezia, che impiega circa 25 minuti / tratta.
  • Traghetti da Chioggia – Per approdare a Venezia da Chioggia puoi usare linee di trasporto marittimo private o pubbliche, come la linea 11 che consente di sbarcare a Pellestrina, AlberoniLido S.M.E (Capolinea). Visualizza orari.
  • Traghetti da San Giuliano – Se ti muovi da San Giuliano in direzione Venezia, puoi utilizzare il servizio di Linea di Marive Parking. Parcheggia e raggiungi il cuore di Venezia insoli20 minuti di navigazione.  

Quanto costa il biglietto del traghetto per Venezia?

Il prezzo di una corsa semplice è di 9,50. L’acquisto del ticket garantisce validità su tutti i vaporetti per una durata di 75 minuti. Se ti fermi a Venezia più giorni puoi anche considerare di effettuare un abbonamento per 24h, 48h, 72h o 7 giorni.

Dove comprare i ticket per il traghetto a Venezia? 

Orari e linee di navigazione Actv sono consultabili qui e i biglietti acquistabili tramite il sito di Venezia Unica, oppure in loco presso le emettitrici automatiche, le biglietterie e i punti vendita autorizzati. 

Perché utilizzare il traghetto per raggiungere Venezia?

Raggiungere Venezia con i mezzi pubblici spesso è una soluzione obbligata ma farlo in traghetto o vaporetto offre numerosi vantaggi, in primis la comodità. Ammirare Venezia dal mare è un’esperienza nell’esperienza, che vale la pena fare. In alternativa, è possibile muoversi in autobus oppure, se si parte da Mestre, in treno; sul nostro sito trovi anche offerte di parcheggio vicino alla stazione di Mestre e parcheggio con navetta A/R gratuita per il centro di Venezia.

Venezia in traghetto: vivi la laguna più autentica

Muoversi verso Venezia in traghetto ti consentirà di evitare ingolfamenti e caos, offrendoti al contempo l’opportunità di immergerti nell’atmosfera unica di una città dal sistema di mobilità tra i più caratteristici al mondo. Utilizzare i collegamenti marittimi è un’ottima idea anche in occasione di eventi di forte richiamo; scopri i prossimi imperdibili appuntamenti in laguna nell’articolo Eventi Venezia 2025 da non perdere.