In questo articolo:
La città di Firenze ha implementato un sistema di pulizia stradale capillare e ben organizzato, fondamentale per mantenere le strade della città libere da rifiuti e sempre efficienti. Tuttavia, questo sistema può rappresentare una sfida per residenti e visitatori, poiché comporta il rischio di multe o, nello scenario peggiore, di rimozione forzata dei veicoli posteggiati in aree soggette a questo tipo di intervento. Nell’articolo di oggi esploreremo il funzionamento della pulizia delle strade a Firenze e forniremo informazioni e suggerimenti utili per evitare fastidiosi inconvenienti.
Quando lavano le strade a Firenze?
Come riportato sul sito della società che si occupa della pulizia stradale a Firenze, Alia Servizi Ambientali, le modalità di spazzamento variano in base all’area di intervento, così come varia la frequenza del servizio stesso, che può essere svolto su base giornaliera, settimanale, bimensile o mensile.
Pulizia strade Firenze nei giorni festivi: divieto sì o no?

Nel caso in cui il cartello riporti un segnale relativo ai giorni feriali, e il giorno previsto per la pulizia cada in un giorno festivo, l’ordinanza di divieto di sosta non si applica.
Più in generale, la pulizia delle strade può essere sospesa o possono essere previste deroghe in alcuni mesi o in particolari periodi dell’anno, come durante le festività. Tuttavia, suggeriamo di tenere alta la guardia in tutti i periodi dell’anno e di monitorare lo stato degli interventi tramite aggiornamenti tramite notifica via e-mail e sui canali ufficiali.
Il ruolo della cartellonistica stradale nella gestione della pulizia delle strade
Per conoscere le giornate dedicate alla pulizia stradale a Firenze, è necessario consultare l’apposita segnaletica di divieto di sostaposizionata a ridosso degli incroci. Questo cartello indica ai cittadini le giornate e gli orari in cui è necessario lasciare la strada sgombra per consentire l’attuazione del servizio, evitando così multe e rimozioni.
Alcune eccezioni
Oltre a eventuali modifiche nelle giornate festive, ci sono alcune eccezioni utili da conoscere e riguardano:
- Centro storico
Nel centro storico, dove la pulizia viene effettuata quotidianamente, non sono previsti divieti di sosta poiché l’area è già riservata ai soli pedoni.
- Viali di circonvallazione, zona Oltrarno e zone collinari
Nelle aree interne, come i viali di circonvallazione e nella zona dell’Oltrarno, la pulizia avviene a settimane alterne, mentre nelle zone collinari si effettuano interventi senza alcun divieto di sosta.
Al di fuori di queste aree, a Firenze, la segnaletica stradale è il riferimento ufficiale per conoscere le date e gli orari della pulizia stradale.
Come verificare le zone di Firenze interessate dallo spazzamento stradale
Per consultare l’elenco completo delle strade soggette al divieto di sosta per spazzamento, ti consigliamo di visitare il sito di Alia Servizi Ambiente. È possibile selezionare la via di interesse nell’elenco o attivare un servizio di alert via email per restare informati sulle future date che prevedono pulizie di strade a Firenze: aliaserviziambientali.it/it-it/cittadini/cittadini/servizi/servizi-ai-cittadini/spazzamento-strade.
Il mio veicolo è stato rimosso. Adesso cosa succede?

I veicoli in divieto di sosta vengono rimossi dalla Polizia Municipale e condotti presso la depositeria di Via Allende n.18/20 a Firenze. Puoi consultare gli orari di apertura al pubblico nella sezione dedicata alla Polizia Municipale sul sito del Comune. In caso di pulizia strade notturna, la tesoreria estende i suoi orari per consentire agli utenti di recuperare i veicoli rimossi per intralcio alla circolazione durante la notte. Potrai riottenere il tuo veicolo previo pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria che si aggira attorno ai 40 euro; il costo è destinato a lievitare in seguito alla sanzione accessoria per rimozione del veicolo, il cui importo è variabile.
Firenze pulizia strade: 3 consigli per evitare divieti di sosta e rimozione
Come evitare errori di distrazione, multe per divieto di sosta, o rimozioni del mezzo? È facile cadere vittima della disattenzione, ma puoi prevenire seguendo i 3 consigli di seguito:
1) Attenzione alla segnaletica
Prima di parcheggiare, leggi attentamente i cartelli stradali per conoscere date e orari del divieto in occasione di pulizia stradale
2) Iscriviti a servizi di alert
Iscriverti al servizio di notifica ti aiuterà a restare aggiornato sugli interventi nelle zone dove risiedi o che frequenti più spesso.
3) Sosta lunga? Raddoppia l’attenzione
Un errore molto comune riguarda gli automobilisti che lasciano l’auto in sosta per periodi prolungati. Se parcheggi di sera e la tua auto resterà posteggiata fino al giorno o i giorni seguenti, ricordati di verificare la calendarizzazione degli interventi per i mattini o pomeriggi successivi.
Lavaggio strade Firenze: come gestire il parcheggio?
Nei giorni in cui si svolge il lavaggio strade va da sé la necessità di spostare l’auto dalle aree interessate allo svolgimento del servizio. Ecco alcune opzioni per gestire al meglio la sosta a Firenze in queste giornate:
- Parcheggi a pagamento. Prenotando un parcheggio in centro a Firenze a pagamento potrai lasciare il tuo mezzo vicino ai punti di interesse in città, fuori o dentro la ZTL, o in aree strategiche come vicino a Fortezza da Basso, senza correre rischi.
- Promemoria e sosta striscia blu dall’app. Oltre ad attivare gli alert, ti consigliamo di utilizzare un’app integrata per il parcheggio come ParkingMyCar (Scarica: iOS o Android). In questo modo potrai non solo prenotare il tuo parcheggio in struttura, ma anche gestire la tua sosta su striscia blu in maniera agevole e rapida.
Ti potrebbero interessare anche: