Multe parcheggi: cosa cambia con il nuovo Codice della Strada

Il 14 dicembre 2024 è entrato in vigore il nuovo Codice della Strada e, di conseguenza, una stretta non indifferente che ha scatenato polemiche e meme tra il popolo del web. L’obiettivo, tuttavia, non vuole essere rendere difficile la vita di chi guida, bensì aumentare il livello di sicurezza stradale e la tutela dei cittadini. Tra le principali modifiche per gli automobilisti, spiccano nuove regole per quanto riguarda la guida sotto l’influenza di alcool e sostanze stupefacenti, l’uso di cellulari al volante, la sicurezza in monopattino, l’abbandono degli animali con ripercussioni sulla patente, l’uniformazione dell’applicazione dell’effetto autovelox, e altre novità. A causa di questa introduzione e di altre modifiche che interessano l’anno appena iniziato, il problema delle multe parcheggi è più caldo che mai. Approfondiamo in questo articolo cosa cambia in generale, le implicazioni per chi parcheggia, la questione “multe parcheggio” e come le nuove norme influenzano la gestione ZTL nelle principali città. 

Codice della Strada: nuove sanzioni previste

Uomo con multa in mano ed espressione sconvolta

Tra le sanzioni legate all’aggiornamento del Codice della Strada, si elencano le seguenti introduzioni: 

  • Multe per eccesso di velocità. Per chi supera di oltre 10 km/h i limiti massimi, è prevista una multa che va dai 173 ai 694 euro. In caso di recidiva nel corso di un anno e di violazione perpetuata all’interno di un centro abitato, la sanzione arriva a 880 euro con sospensione della patente di guida per un periodo compreso tra i 15 e i 30 giorni di calendario. 
  • Multe per uso di telefono alla guida. Gli automobilisti che fanno uso di smartphone e di altri dispositivi elettronici possono prendere una multa compresa tra i 250 e i 1000 euro, con sospensione automatica della patente per 7 giorni, qualora i punti residui sulla stessa siano inferiori a 10 unità. Anche in questo caso, sono previsti ulteriori incrementi in caso di recidiva.  

I cambiamenti in termini di multe, sospensione e revoca della patente legate al codice della strada non finiscono qui; per una panoramica più dettagliata ti invitiamo a visitare i canali pubblici dedicati, e leggere il testo integrale sulla Gazzetta Ufficiale

Multe parcheggi e ZTL: cosa cambia 

Sulla scia dell’introduzione del ticket per l’accesso a Venezia, emerge una nuova tipologia di limitazione, o meglio, di Zona a Traffico Limitato (ZTL), concepita per tutelare il patrimonio italiano. Questa misura si applica a specifiche aree di rilevanza storica, artistica o naturale, incluse nella lista del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Per esigenze straordinarie di salvaguardia, tali zone saranno dichiarate “off limits” per i non autorizzati. La ZTL territoriale sarà attivata per periodi limitati e dovrà essere adeguatamente comunicata ai cittadini attraverso i canali ufficiali del Comune interessato, con congruo preavviso e mezzi informativi appropriati. 

Scopri di più su ZTL Roma. 

Scopri di più su ZTL Milano. 

Scopri di più su ZTL Firenze. 

Scopri di più su ZTL Verona.

Aumento delle sanzioni, inflazione e Decreto Milleproroghe 2025

Tra le novità legate al Codice della Strada e non, vi è l’inasprimento delle multe per automobilisti a partire dal 1° gennaio 2025; tale incremento, scongiurato nel biennio 2023 – 2024 grazie alla Legge di Bilancio, minacciava una variazione destinata a superare il 5%. Tuttavia, il decreto Milleproroghe è stato in grado di tamponare anche per quest’anno i salassi, considerando gli esborsi correlati all’inflazione e rimandando la scadenza al 2026, anno in cui potremmo assistere ad un aumento esponenziale e a un cumulo che potrebbe portare, nella peggiore delle ipotesi, a un inasprimento a due cifre. 

Stop ai parcheggi selvaggi 

Discorso a parte va fatto per i parcheggi; il Codice della Strada appena inaugurato introduce aumenti per chi occupa in maniera abusiva i posti riservati ai disabili e per chi parcheggia in prossimità degli incroci; due temi strettamente legati alla sicurezza, ma anche al rispetto altrui. Per le violazioni effettuate da ciclomotori e motoveicoli le sanzioni sono raddoppiate e variano da un minimo di 165 ad un massimo di 660 euro. Per automobili e altri mezzi, la multa aumenta e raggiunge un minimo di 330 e un massimo di 990 euro a infrazione.

Multa parcheggio disabili: previste maggiori tutele

Con l’aggiornamento del Codice della Strada, viene ribadito che i veicoli al servizio di persone con disabilità possono sostare gratuitamente nelle aree di sosta o nei parcheggi a pagamento, anche qualora gli stalli riservati risultino occupati o indisponibili. Un importante passo avanti verso un livello superiore di inclusione e accessibilità

Multe parcheggi 2025: tutte le contravvenzioni possibili

multe parcheggi 2

Il parcheggio in aree dove vige un divieto di sosta permanente o temporaneo, come in caso di eventi speciali o di pulizia strade, è causa di una delle contravvenzioni nelle quali è più facile incappare. La sanzione varia a seconda del mezzo utilizzato per compiere l’evento, e arriva a sfiorare i 200 euro di multa. Ancor più grave è parcheggiare su marciapiedi, strisce pedonali, di fronte a passi carrabili, o a ridosso di incroci e rampe, causando intralcio stradale. In questo caso, la multa è destinata a lievitare e molto spesso è accompagnata dalla rimozione del veicolo. Tra le contravvenzioni da segnalare ci sono inoltre:

  • Sosta in doppia fila; 
  • Accesso non autorizzato in ZTL; 
  • Occupazione parcheggio disabili; 
  • Parcheggio su striscia blu destinata a residenti; 
  • Multa per parcheggio non pagato; 
  • Multa parcheggio strisce blu; 
  • Altre.
Parcheggia in modo smart e vivi una quotidianità via dal caos.

Le multe stradali sono davvero molte; assicurati di conoscerle tutte prima di metterti in viaggio. Muoversi usando una piattaforma o app destinata al parcheggio, non solo agevola e rende la tua mobilità più smart, ma ti aiuta a evitare multe in maniera concreta. Trova subito parcheggio dove ti serve!

Multa sosta striscia blu e altre infrazioni: perché conviene pagare subito?

Ricordiamo che, con le modifiche in vigore, continua ad essere più facile e conveniente pagare le multe strisce blu e le altre sanzioni legate alla sosta in termini quanto più ravvicinati possibile rispetto alla notifica, in maniera da ottenere uno sgravio consistente sulla cifra totale. Ci sono anche altre agevolazioni previste dai Comuni per semplificare il pagamento delle multe e ridurre l’incidenza di contenziosi amministrativi; ti invitiamo ad approfondire il tema sui portali delle varie unità amministrative.

Multe parcheggio: implicazioni per gli automobilisti 

Alla luce delle continue modifiche e dell’introduzione del nuovo Codice della Strada, è cruciale che gli automobilisti si informino sulle regole specifiche della città dove circolano o nella quale intendono recarsi. Le multe severe mirano a incentivare comportamenti virtuosi, ma rappresentano anche una sfida quotidiana per chi deve parcheggiare

Come evitarle? 

Ci sono dei consigli pratici utili per chi si muove in città e vuole organizzarsi prevenendo multe e altri inconvenienti, come: 

  • Utilizzare un’app per il parcheggio 

Grazie ad app per il parcheggio, come ParkingMyCar, puoi trovare parcheggio in città con facilità, prendendo rapida visione delle informazioni necessarie per l’accesso alle strutture di parking, o pagare in pochi clic le strisce blu, accorciando o prolungando la sosta a distanza ed evitando così le famose “multe su strisce blu per omesso pagamento”.

QR code app ParkingMyCar

Prevenire le multe è possibile. Scarica l’app!

Tu concentrati sulla guida, al parcheggio ci pensa ParkingMyCar.

banner ios app store
banner google play store
  • Controllare la segnaletica – Prima di lasciare l’auto, ricordati di controllare i cartelli che, apposti di norma a ridosso degli incroci, indicano le regole e le eventuali limitazioni alla circolazione e alla sosta dei veicoli. 
  • Richiedere un permesso per la ZTL – In caso di necessità, molte città offrono la possibilità di richiedere permessi temporanei per accedere alle ZTL tramite il sito ufficiale del Comune. In determinati casi, come ad esempio nella città di Firenze, saranno i gestori delle strutture di parcheggio a richiederlo per te e tu non dovrai fare niente. 
  • Pianificare il viaggio – Informarsi sulle regole di parcheggio e accesso alle diverse aree della città, ti aiuterà a prevenire multe inutili. 

Conclusioni su multe e parcheggi

Le nuove regole sulle multe per i parcheggi e gli aggiornamenti del Codice della Strada da poco introdotti, ci guidano verso una mobilità più sicura, sostenibile e organizzata. La complessità, tuttavia, risulta sempre più estesa, soprattutto per chi circola con mezzi propri in grandi centri urbani. Per questo motivo, informarsi e adottare comportamenti responsabili permette non solo di evitare sanzioni, ma anche di migliorare la qualità di vita, guidando e parcheggiando senza stress