In questo articolo:
Roma, città di arte e cultura per eccellenza, sta attualmente ospitando una serie di mostre fotografiche che non deluderanno gli appassionati.

Da artisti internazionali a progetti dedicati a tematiche sociali, la scena fotografica romana è ricca e variegata, offrendo esperienze uniche che attraversano diversi generi e stili, spaziando dalla fotografia d’autore con opere di grandi maestri, a narrazioni che indagano temi contemporanei come i diritti umani, l’innovazione tecnologica e la sostenibilità. Questa città, che è già un museo a cielo aperto, è attualmente teatro di esposizioni che esplorano le trasformazioni sociali e culturali globali, offrendo una piattaforma visiva per comprendere meglio il mondo di oggi.
Le mostre presenti in città valorizzano la fotografia non solo come forma d’arte, ma anche come strumento di riflessione e cambiamento. Che si tratti di fotografia documentaria, che racconta storie di lotta e speranza in contesti difficili, o di esposizioni più concettuali, dove l’immagine diventa un mezzo per esplorare l’invisibile, Roma offre appuntamenti imperdibili per chi ama l’arte visiva in tutte le sue forme.
Ecco dunque una selezione delle migliori mostre di fotografia a Roma, alcune attualmente in corso, da non perdere nel 2025.
Quale mostra di fotografia a Roma vedere? Queste le migliori in programmazione:
1) DC – Storia di un paese
In occasione dell’80° anniversario della nascita della Democrazia Cristiana, questa mostra fotografica ripercorre la storia del partito e il suo impatto sulla società italiana.
- Dove: Musei di San Salvatore in Lauro, Roma.
- Periodo: 30 gennaio – 2 marzo 2025.
- Orari: dal martedì al sabato 10:30-13:00 / 16:00-19:00.
- Ingresso: libero.
- Descrizione: un viaggio visivo attraverso la storia politica italiana, evidenziando momenti chiave e figure di spicco della Democrazia Cristiana.
2) Piero Pompili. Uomini e no.
La mostra personale di Piero Pompili esplora l’umanità attraverso ritratti intensi e riflessivi, offrendo una prospettiva unica sulle dinamiche sociali e individuali.
- Dove: Bianco Contemporaneo, Via Reno 18/a, Roma.
- Periodo: 18 gennaio – 22 febbraio 2025.
- Orari: non specificati.
- Ingresso: su appuntamento, dal martedì al sabato dalle 16:30 alle 19:30.
- Descrizione: un’esplorazione fotografica dell’identità umana, mettendo in luce le complessità e le sfumature dell’esperienza individuale.

Prenota parcheggio a Roma con l’app di ParkingMyCar!
Inserisci l’indirizzo, compara i parcheggi proposti e prenota quello più conveniente.
3) Gabriele Basilico Roma
Una mostra di fotografia a Roma di retrospettiva dedicata a Gabriele Basilico, che offre uno spaccato inedito della sua ricerca visiva sulla città di Roma, evidenziando l’architettura e l’urbanistica attraverso il suo obiettivo.
- Dove: Museo Nazionale Romano, Palazzo Altemps, piazza di Sant’Apollinare 46, Roma.
- Periodo: 12 dicembre 2024 – 23 febbraio 2025.
- Orari: dal martedì alla domenica dalle 9:30 alle 19:00.
- Ingresso e biglietti: con acquisto presso biglietteria fino alle 18:00. Oppure qui online.
- Descrizione: un viaggio fotografico attraverso Roma, catturando la sua essenza architettonica e urbana.
- Parcheggio: cerca e prenotalo qui.
4) Roma Kilometrozero
Quindici fotografi romani raccontano la complessità e l’evoluzione di Roma attraverso progetti visivi che offrono prospettive inedite sulla città. Le immagini selezionate saranno esposte in una mostra riassuntiva e raccolte in un volume edito da Contrasto, con parte delle stampe donate all’Archivio fotografico del Museo di Roma.
- Dove: Museo di Roma in Trastevere, Piazza Sant’Egidio 1/b, Roma
- Periodo: 16 ottobre 2024 – 9 marzo 2025.
- Orari: su appuntamento, dal martedì al sabato dalle 16:30 alle 19:30.
- Ingresso: leggi qui.
- Parcheggio: cercalo e prenotalo a Trastevere.
5) Guido Guidi – Col Tempo 1956-2024
Il MAXXI dedica una retrospettiva a Guido Guidi, uno dei più importanti fotografi italiani contemporanei. La mostra esplora quasi settant’anni di lavoro, mettendo in luce il rapporto tra il tempo, il paesaggio e lo sguardo fotografico.

- Dove: MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, Via Guido Reni 4a, Roma.
- Periodo: 13 dicembre – 20 aprile 2025.
- Orari: dal martedì alla domenica, 11:00 – 19:00.
- Ingresso e biglietti: con acquisto ingresso presso biglietteria o online.
- Descrizione: un viaggio attraverso l’opera di Guido Guidi, che documenta il cambiamento del paesaggio italiano con uno stile sobrio ed elegante.
- Parcheggio: ParkingMyCar.it
6) Chromotherapia. La fotografia a colori che rende felici.
Curata da Maurizio Cattelan e Sam Stourdzé, questa mostra ripercorre la storia della fotografia a colori del XX secolo attraverso lo sguardo di 19 artisti, esplorando il potere terapeutico del colore.
- Dove: Villa Medici, viale della Trinità dei Monti 1, Roma.
- Periodo: 28 febbraio – 9 giugno 2025.
- Orari: dalle 10 alle 19 tutti i giorni escluso il martedì (chiuso).
- Ingresso e biglitti: qui su prenotazione.
- Descrizione: un itinerario espositivo che trasporta i visitatori in mondi vibranti, dove il colore stimola la retina e l’intelletto.
- Parcheggio: prenotalo vicino a Piazza di Spagna – Trinità dei Monti.
Parcheggi Roma vicino a te
7) Franco Fontana. Retrospective.
Una mostra di fotografia a Roma che non puoi mancare è la retrospettiva dedicata a Franco Fontana, maestro del colore e della fotografia contemporanea, ripercorre i momenti più iconici della sua carriera. Dalle famose immagini astratte di paesaggi ai vibranti ritratti urbani, la mostra celebra il suo genio visivo.
- Dove: Museo dell’Ara Pacis, Lungotevere in Augusta, Roma.
- Periodo: 13 dicembre – 31 agosto 2025.
- Orari: tutti i giorni, 9:30 – 19:30.
- Ingresso e biglietti: ingresso e visita gratuiti per i portatori di handicap e per un loro accompagnatore;
per gli altri prenotazione obbligatoria e acquisto biglietto qui. - Descrizione: un’esposizione che esplora l’arte di Franco Fontana, caratterizzata da colori intensi, composizioni geometriche e una visione unica della realtà.
- Parcheggio: puoi trovarlo e prenotarlo qui.
Consigli per visitare le mostre di fotografia a Roma
La scena delle mostre fotografiche a Roma è vivace e in continua evoluzione, rappresentando un’opportunità imperdibile per chi desidera immergersi nel mondo dell’arte visiva. Le esposizioni programmate per il 2025 offrono una grande varietà di tematiche e stili, spaziando dai grandi maestri della fotografia fino agli artisti contemporanei più sperimentali e innovativi.
Se stai pianificando una visita, ecco alcuni consigli per sfruttare al meglio la tua esperienza:
- Controlla le iniziative online: molte mostre sono a ingresso libero, ma possono includere eventi speciali, come visite guidate, workshop o incontri con gli artisti, che richiedono prenotazione, soprattutto durante i fine settimana. Controlla i siti ufficiali delle esposizioni per informazioni aggiornate e per evitare spiacevoli sorprese all’ingresso.
- Pianifica il percorso e il parcheggio: se desideri visitare più mostre di fotografia a Roma in una sola giornata o ti muovi in auto, prenotare un parcheggio è essenziale per risparmiare tempo e stress. Servizi come ParkingMyCar offrono soluzioni comode e vicine alle principali location espositive, permettendoti di goderti la giornata senza pensieri.
- Sfrutta i giorni feriali: se puoi, cerca di visitare le mostre durante i giorni infrasettimanali. Questo ti consentirà di evitare la folla e di immergerti nell’arte in modo più rilassato, dedicando maggiore attenzione ai dettagli delle opere esposte.
- Consulta guide e recensioni: prima di partire, informati sulle mostre più apprezzate e valuta in anticipo quali potrebbero rispecchiare meglio i tuoi interessi. Anche le recensioni di altri visitatori possono fornire spunti utili per orientarti tra le numerose offerte espositive.
- Partecipa agli eventi collaterali: molte esposizioni offrono attività interattive e laboratori che arricchiscono l’esperienza e permettono di approfondire il lavoro degli artisti. Questi eventi possono essere un’occasione preziosa per entrare in contatto con il processo creativo dietro le opere esposte.
Non perdere l’opportunità di immergerti in queste esperienze visive uniche e di scoprire la città eterna attraverso l’obiettivo di alcuni dei migliori fotografi al mondo. Roma non è solo una città che fa battere il cuore, ma anche un laboratorio vivente di idee visive che raccontano storie di cambiamento, bellezza e riflessione sul mondo contemporaneo.
E ricorda: con ParkingMyCar, trovare parcheggio vicino alle mostre diventa semplice, così potrai concentrarti esclusivamente sull’arte!