Quanto costa un viaggio in Islanda nel 2025?

L’Islanda è quel tipo di destinazione che sembra uscita direttamente da un sogno: paesaggi lunari, cascate spettacolari, distese di lava e, se sei fortunato, anche l’aurora boreale che danza nel cielo.

Un vero paradiso per gli amanti della natura e dell’avventura. Ma c’è un piccolo dettaglio… il prezzo! Già, perché l’Islanda è anche famosa per un’altra cosa: essere una delle destinazioni più costose d’Europa.

Ma niente paura! In questo articolo analizzeremo nel dettaglio quanto costa un viaggio in Islanda nel 2025: dai voli agli alloggi, dal cibo ai trasporti, senza dimenticare qualche trucco per evitare che anche il conto in banca resti senza fiato.

Come risparmiare durante un viaggio in Islanda

L’Islanda è un’isola con una popolazione relativamente ridotta e un clima che non aiuta certo l’agricoltura. Questo significa che la maggior parte dei prodotti – dal cibo ai materiali da costruzione – deve essere importata, con un inevitabile rincaro sui prezzi. Inoltre, il costo della vita è generalmente alto, e di conseguenza anche servizi come hotel, ristoranti e trasporti risentono di questa tendenza.

Insomma, l’Islanda è cara, ma non impossibile: con qualche accorgimento e una buona pianificazione, puoi goderti questa meraviglia naturale senza rinunciare a un’esperienza indimenticabile.

Quanto costano i voli per l’Islanda?

Ragazza in pista di atterraggio in Islanda con Aurora Boreale sullo sfondo

Per risparmiare sul volo verso l’Islanda, è consigliabile prenotare con largo anticipo e monitorare le offerte delle compagnie aeree low-cost. Attualmente, la più conveniente e che offre voli diretti per Reykjavík è Wizz Air. Utilizza questi motori di ricerca voli per trovare quello per te più conveniente.

Il periodo migliore per visitare l’Islanda è da giugno ad agosto. Questi mesi offrono un clima caldo, con più di 20 ore di luce al giorno. Ovviamente, c’è un piccolo dettaglio: l’estate è anche la stagione più gettonata dai turisti, quindi i prezzi dei voli lievitano esponenzialmente. Se volessi risparmiare un po’, potresti considerare la primavera o l’autunno, quando il turismo cala e i costi sono leggermente più abbordabili.

Se invece il tuo sogno è vedere l’aurora boreale, allora dovrai rinunciare alle lunghe giornate di sole e puntare sull’inverno.

> Dove parcheggiare in aeroporto prima della partenza?

Ricordati che, dopo aver organizzato i dettagli del volo, c’è un ultimo aspetto pratico davvero importante: il parcheggio. Se stai volando verso l’Islanda e hai bisogno di lasciare la tua auto in sosta per un lungo periodo, prenotare il parcheggio in anticipo ti garantirà non solo la disponibilità, ma anche le tariffe più vantaggiose.

Sul sito e sull’app ParkingMyCar, troverai diverse soluzioni ideali per i viaggiatori, con servizi che vanno dal parcheggio con navetta gratuita al comodo Car Valet. Questi servizi sono pensati per offrire una gestione sicura, comoda e conveniente del tuo veicolo durante il viaggio.

QR code app ParkingMyCar

Libera il movimento, ritrova il tuo tempo.

Scarica l’app di ParkingMyCar!

banner ios app store
banner google play store

Quanto costa alloggiare in Islanda?

Casette in Islanda

Trovare un alloggio economico in Islanda può sembrare un’impresa, ma con qualche accorgimento è possibile contenere i costi senza sacrificare troppo il comfort. Gli hotel di fascia media possono costare tra 150 e 250€ a notte per una camera doppia, mentre per le strutture più lussuose il prezzo può facilmente superare i 400-500€ a notte. Se il tuo budget è più limitato, niente paura: esistono soluzioni alternative decisamente più abbordabili!

  • Ostelli e guesthouse Sono tra le opzioni più economiche e i prezzi per un letto in dormitorio partono da circa 40-60€ a notte, mentre una stanza privata può costare tra 80 e 150€. Le guesthouse sono spesso a conduzione familiare e offrono un ambiente accogliente e autentico.
  • Campeggi Se vuoi immergerti nella natura islandese e risparmiare sul soggiorno, il campeggio è una soluzione perfetta. Con il Camping Card, che costa circa 180€ e dà accesso a oltre 40 campeggi in tutta l’Islanda, puoi viaggiare con la tua tenda o un camper e ammortizzare notevolmente le spese. In alternativa, una notte in un campeggio senza abbonamento costa tra 10 e 20€ a persona.
  • Airbnb e appartamenti Se viaggi in gruppo o vuoi avere una cucina a disposizione per risparmiare sui pasti, affittare un appartamento su Airbnb può essere una scelta intelligente. I prezzi variano, ma per un monolocale puoi aspettarti di pagare tra 120 e 200€ a notte.
  • Farmstay e rifugi di montagna Per un’esperienza più autentica, puoi optare per un soggiorno in una fattoria islandese (a partire da 100-150€ a notte) o nei rifugi di montagna, che costano circa 50-80€ a notte per un posto letto in camerata.

Quanto costa il cibo in Islanda?

Quanto costa un viaggio in Islanda, un piatto tipico islandese

Mangiare in Islanda può essere un’esperienza sorprendentemente cara, ma ci sono strategie per contenere i costi senza rinunciare a mangiare come un locale.

  • Ristoranti economici Un pasto in un fast food o in una caffetteria costa circa 15-20€, mentre un piatto più sostanzioso in un ristorante di fascia media può arrivare a 40-50€ a persona, bevande escluse. Se desideri concederti una cena in un ristorante di alto livello, preparati a spendere almeno 80-100€ a testa.
  • Supermercati e cucina fai-da-te Il segreto per risparmiare? Fare la spesa nei supermercati locali come Bónus, Krónan e Nettó, dove potrai acquistare ingredienti a prezzi più accessibili rispetto a ristoranti e bar. Con un budget di 50-70€ a settimana, puoi prepararti i pasti senza sforare il budget.
  • Street food e hot dog islandesi – Un’icona gastronomica low-cost in Islanda è l’hot dog islandese (pylsur), disponibile nei chioschi per circa 4-5€. Se vuoi un pasto veloce ed economico, è un’opzione da provare!
  • Alcolici Il vero nemico del portafoglio – Birra e vino nei ristoranti hanno prezzi esorbitanti (una birra può costare 10-12€!). Se vuoi concederti qualche drink senza spendere una fortuna, acquista alcolici nei duty free all’aeroporto prima di entrare nel Paese.

Quanto costano i trasporti in Islanda?

Ragazza appoggiata ad auto noleggiata in Islanda

L’Islanda è un Paese da esplorare on the road, ma il costo dei trasporti può incidere parecchio sul budget del viaggio.

  • Noleggio auto – Il noleggio di un’auto standard costa circa 50-80€ al giorno, ma se hai bisogno di un veicolo 4×4 per avventurarti nelle Highlands, i prezzi possono salire fino a 150-200€ al giorno. Aggiungendo il costo della benzina (circa 2-3€/litro), il noleggio diventa una delle spese più significative del viaggio.
  • Trasporto pubblico – Se vuoi risparmiare, gli autobus di linea possono essere un’alternativa, ma sono meno flessibili e non sempre coprono le zone più remote. Un biglietto singolo in città costa circa 4€, mentre per le tratte più lunghe i prezzi variano tra 30 e 100€.
  • Autostop e car sharing – L’autostop è molto diffuso in Islanda e rappresenta un’opzione gratuita (e avventurosa!). Esistono anche gruppi Facebook e app di car sharing per dividere le spese di viaggio con altri turisti.

Quanto costano le escursioni in Islanda?

Escursione a Studlagil Canyon in Islanda

Attività ed escursioni: l’Islanda è un vero paradiso per gli amanti della natura, e fortunatamente molte delle sue meraviglie sono completamente gratuite!

  • Attrazioni naturali gratuite – Cascate spettacolari, geyser, spiagge di sabbia nera e paesaggi mozzafiato: molte delle bellezze islandesi, come Gullfoss, Skógafoss e il Parco Nazionale Þingvellir, non hanno alcun costo di ingresso.
  • Lagune termali non solo la Blue Lagoon – La famosa Blue Lagoon è stupenda ma piuttosto costosa (circa 60-80€ a persona). Per risparmiare, puoi visitare alternative più economiche come la Secret Lagoon (circa 20-30€) o le sorgenti termali gratuite come Seljavallalaug.
  • Tour organizzati ed escursioni – Se vuoi partecipare a tour guidati, come quelli per l’Aurora Boreale o le grotte di ghiaccio, i costi variano tra 80 e 300€ a persona, a seconda dell’attività. Per risparmiare, puoi noleggiare un’auto e visitare molte attrazioni autonomamente.

Costo viaggio Islanda

Ecco una stima indicativa dei costi per un viaggio di 10 giorni in Islanda nel 2025:

  • Voli andata e ritorno (prenotando con anticipo o trovando offerte low-cost): 300-600 €
  • Alloggio economico (ostelli, guesthouse o campeggio): 400-700 €
  • Parcheggio in aeroporto (con ParkingMyCar): 50-80 €
  • Cibo (preparando pasti autonomamente e qualche pasto fuori): 200-400 €
  • Trasporti interni (noleggio auto e carburante o mezzi pubblici): 500-900 €
  • Escursioni e attività (incluse terme e tour guidati opzionali): 150-300 €

STIMA TOTALE: circa 1.600 3.000 €, variabile in base alle scelte personali e al livello di comfort desiderato.

Ora che hai tutte le informazioni sui costi di un viaggio in Islanda nel 2025, non ti resta che iniziare a pianificare la tua avventura!