In questo articolo:
Organizzare un viaggio in Giappone è il tuo sogno da… non ricordi nemmeno da quanto?! Se è arrivato il momento di visitare templi antichi e giardini zen, indossare un kimono, o mangiare il più buon sushi di sempre, leggi questo articolo. Non farti frenare dal budget: scopriamo insieme costi, tariffe e i migliori consigli per risparmiare senza rinunce.
Costi viaggio in Giappone: come risparmiare
Vuoi organizzare un viaggio in Giappone ma non sai da dove iniziare? O magari stai cercando i modi più fantasiosi per risparmiare? Esistono diverse strategie per spendere meno, dalle scelte sul periodo di viaggio a piccoli accorgimenti su trasporti, cibo e attrazioni. Vediamo i dettagli.
Qual è il periodo migliore per andare in Giappone?
Non tutti i periodi dell’anno sono uguali, e la scelta delle date può influire molto sulla spesa complessiva. Se non hai vincoli particolari, come un viaggio di nozze in Giappone, ti consigliamo di restare flessibile nella ricerca di voli e alloggi.
- Aprile – maggio, ottobre – novembre: alta stagione, il clima è ideale ma i prezzi più alti.
- Gennaio – marzo: bassa stagione, le città sono meno affollate e gli alloggi più economici.
- Giugno – agosto: durante la stagione delle piogge, le tariffe sono più convenienti.
Ma qual è il momento migliore per visitare Kyoto e le altre città? Tra fine aprile e inizio maggio, e tra metà ottobre e metà novembre, il clima è perfetto e la natura è al suo apice. Tuttavia, oltre al meteo, considera anche le tue preferenze e il budget. Se il tuo sogno è ammirare la fioritura dei ciliegi (sakura), la primavera è il momento giusto per partire.
Quanto costa un volo andata e ritorno per il Giappone?
Uno dei principali costi di una vacanza in Giappone è senza dubbio il biglietto aereo. Per risparmiare, conviene cercare offerte di compagnie low – cost sui motori di ricerca voli online e preferire i voli con scalo, che risultano spesso più economici rispetto ai diretti. Prenotare con largo anticipo ti aiuterà a trovare tariffe ancora più vantaggiose.
Ecco un confronto tra le due opzioni principali:
Volo diretto
- Meno ore di viaggio
- Più costoso: circa 1.100 € a persona
Volo con scalo
- Più ore di viaggio
- Più economico: circa 800 € a persona
Si possono trovare offerte ancora più convenienti scegliendo voli in partenza in orari serali o all’alba, oppure con scali più lunghi. Con un po’ di anticipo e qualche accorgimento, è possibile scendere anche sotto la soglia dei 600 € a persona.
Quanto costa alloggiare in Giappone?

Un altro aspetto fondamentale è l’alloggio. In Giappone trovi soluzioni per tutte le tasche: dai resort, agli hotel, fino a ostelli, guest house e locande tradizionali come i ryokan e i minshuku, simili ai nostri B&B. Se non soffri gli spazi ristretti, puoi provare l’esperienza unica dei capsule hotel. Le opzioni più economiche si trovano fuori dalle zone turistiche, ma prenotando in anticipo è possibile soggiornare anche in centro a Tokyo, Kyoto o Osaka senza spendere un patrimonio.
Costo indicativo per notte:
- tra i 500 e i 200 € (7.839 – 31.356 ¥), a seconda della sistemazione scelta;
Consiglio: prima di prenotare, definisci il tuo itinerario, scegliendo le tappe e la durata del soggiorno in ogni città.
Quanto costa il parcheggio all’aeroporto di partenza?
Hai scelto le date, definito l’itinerario e prenotato volo e alloggio. Ora manca un dettaglio: dove lasciare l’auto in aeroporto. Prenotare in anticipo su ParkingMyCar ti farà risparmiare e partire senza stress. Sul sito o sull’app (Scaricala su iOS o Android), trovi parcheggi lunga sosta vicino ai principali aeroporti, con soluzioni per ogni esigenza: coperti o scoperti, con navetta, fronte terminal o con Car Valet. Preferisci il parcheggio più vicino o il più economico? Decidi tu!
Quanto costa?
Ad esempio un parcheggio low cost a Malpensa con navetta, prenotato in anticipo, costa in media 44 € per 7 giorni.
Quanto costano i mezzi pubblici in Giappone?

Il Giappone dispone di uno dei migliori sistemi di trasporto pubblico al mondo, e usarlo è un ottimo modo per risparmiare. Noleggiare un’auto non è necessario: stazioni di treni e autobus sono ben collegate, rendendo gli spostamenti semplici ed economici. È possibile acquistare un Japan Rail Pass (JR Pass) prima della partenza, un ticket unico che ti consentirà di coprire senza limiti i trasferimenti tra le principali città giapponesi. Sono incluse nel pass anche le tratte dei treni ad alta velocità Shinkansen, i treni proiettile a lievitazione magnetica.
Costo JR Pass:
Il JR Pass costa tra 334 € e 668 € per adulto (circa 50.000 – 100.000 ¥), a seconda della durata (7, 14 o 21 giorni). Più lo usi, più risparmi.
Quanto costano le escursioni in Giappone?

Molte attrazioni turistiche in Giappone sono gratuite o richiedono un costo d’ingresso davvero esiguo. Un esempio?
- Monte Fuji (Fuji – san) – Sentiero Yoshida: per percorrere il sentiero Yoshida sul Monte Fuji bastano a testa 12 € (2.000 ¥), più un contributo volontario di circa 6 € (1000 ¥) richiesto per la conservazione del sito.
Lo stesso vale per tanti altri luoghi imperdibili, dai templi di Kyoto, alla Torre di Kyoto, dal Castello di Osaka a musei, parchi a tema, siti naturali e storico – artistici.
Scopri biglietti, escursioni e pacchetti sul Klook.
Quanto costa mangiare in Giappone?

Mangiare bene e a buon prezzo in Giappone è facile, grazie a una grande varietà di opzioni: dai fast – food giapponesi al sushi, fino al teishoku, un pasto abbondante servito con diversi piattini su un unico vassoio. Gli izakaya, simili ai pub, offrono un’ottima selezione di piatti tradizionali e bevande a prezzi accessibili.
Quanto costa mangiare in Giappone?
Un buon piatto di ramen o un set di sushi costano tra 5 e 10 € (circa 950 – 1.600 ¥). Se vai a Osaka, non perderti i famosi takoyaki, le gustose polpette di polpo.
Viaggio in Giappone costi e consigli pratici
Tra modernità e tradizione, il Giappone ti incanterà con le sue maestose montagne e con foreste rigogliose, con le sue isole e con i grattacieli futuristici. Scopri una cucina autentica e immergiti in una cultura vibrante. Hai già preparato le valigie? Ti diamo gli ultimi consigli utili in vista del viaggio:
1) Prenota solo su siti ufficiali
Per organizzare il tuo viaggio, affidati esclusivamente a siti ufficiali o altamente specializzati:
- Informazioni e itinerari > Ente Nazionale del Turismo Giapponese
- Trasporti, alloggi, tour, e – SIM > Japan Experience
- Japan Rail Pass > Japan PR sito ufficiale
- Tour ed esperienze > Klook, Get Your Guide
- Hotel e strutture ricettive > Booking.com
- Parcheggio in aeroporto: ParkingMyCar
2) Non dimenticare l’assicurazione viaggio
Viaggiare in Giappone senza un’assicurazione sanitaria può essere rischioso: le spese mediche sono elevate e non sempre è possibile ottenere rimborsi. Sottoscrivere un’assicurazione ti protegge da diverse tipologie di imprevisti di natura medica ma anche da furto bagagli o danni a terzi.
Ti potrebbe interessare anche: Rimborsi per ritardi aerei, come e quando ottenerli.
3) Cambio valuta e carte di pagamento
Cambiare denaro direttamente in Giappone può essere conveniente, ma preferisci agli uffici di cambio nelle zone turistiche, le banche o gli sportelli autorizzati.
Prima di partire: verifica con la tua banca la validità della tua carta di credito o prepagata e le eventuali commissioni per pagamenti e prelievi all’estero.
In Giappone: molti negozi e ristoranti accettano solo contanti. Tieni sempre in tasca qualche yen!
4) Sostieni i negozi locali con i tuoi acquisti

Per un souvenir autentico e conveniente, scegli le piccole botteghe giapponesi. Qui puoi trovare prodotti unici come:
- Tè verde e dolci tradizionali
- Incensi profumati
- Stoffe e artigianato locale
Risparmierai e aiuterai il commercio delle piccole attività.
Quanto costa andare in Giappone?
Pianificando bene il viaggio, puoi visitare il Giappone senza spendere una fortuna, ovvero con un budget per persona di circa 1.600 – 1.900 euro per 7 giorni.
Per risparmiare, ricordati di:
- Prenotare voli, hotel e parcheggio in anticipo
- Sfruttare il Japan Rail Pass per gli spostamenti
- Mangiare nei locali tipici
Preparati a scoprire la bellezza e la cultura del paese del Sol Levante, approfittando delle offerte migliori per il tuo viaggio.
日本への良い旅を! (Buon viaggio in Giappone!)